Sos del Comune di Napoli a Franceschini: in rovina tombe di illustri

Condivid

L’assessore con delega ai Cimiteri Alessandra Sardu ha inviato una nota al ministro Dario Franceschini sull’area del cimitero di Poggioreale denominata “Recinto degli uomini illustri”. Il Recinto costituisce un vero e proprio giardino museo all’aperto e si estende per circa 5300 metri quadrati dove sono sepolte personalita’ eminenti quali Benedetto Croce e Tito Angelini. “Tuttavia – scrive la Sardu – e’ stato per decenni oggetto di sciacallaggio, furti e abbandono, e necessita di manutenzione e di un apparato di videosorveglianza. Sebbene il Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di Napoli preveda che la manutenzione delle tombe degli uomini illustri sia a carico degli eredi degli stessi, purtroppo si e’ registrato un generale disinteresse da parte di questi ultimi, e il Comune attualmente in predissesto, non puo’ intervenire con fondi propri. Di fronte all’inerzia degli eredi e alla mancanza di fondi, non sono dunque lasciate possibilita’ al Comune per intervenire e per riportare l’area agli antichi splendori, in un momento in cui la citta’ rappresenta una meta turistica internazionale”. L’assessore lancia, dunque, una proposta: quella di sostituire il concetto di “erede naturale” presente nel Regolamento, con quella di “erede morale”. E scrive: “Non siamo forse tutti noi, gli italiani, a essere eredi morali di quelle personalita’ che hanno fatto grande l’umanita’ intera? Il Recinto degli uomini illustri racconta la storia dell’umanita’, non solo la storia di Napoli. E’ il contributo che Napoli ha dato al mondo. Trovo profondamente ingiusto che il Comune di Napoli sia lasciato solo di fronte alle enormi difficolta’ economiche e a patrimoni cimiteriali sconfinati come quello di Poggioreale. Il nostro Paese, tutto, dovrebbe dichiararsi, orgogliosamente, erede morale degli uomini illustri di Poggioreale, e impegnarsi a prendersi cura di uno dei cimiteri monumentali piu’ importanti d’Europa, che non ha nulla da invidiare a quelli di Parigi o Londra”. “Abbiamo tutti una grande responsabilita’ di fronte alla storia, ossia quella di onorare la memoria di questi uomini illustri che hanno contribuito al progresso dell’umanita'”, sottolinea. E rivolgendosi al ministro chiede “aiuto affinche’ gli uomini illustri di Poggioreale non siano dimenticati, e la loro memoria restituita al mondo”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Novembre 2017 - 15:11
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Oroscopo di oggi 24 aprile 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, giovedì 24 aprile 2025, con un focus dettagliato su… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 05:55

Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli

Napoli– Quattro colpi d’arma da fuoco hanno raggiunto un’auto parcheggiata in Piazza Capri, nel quartiere… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 21:11

Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane

Montefredane – Un’azienda operante nel settore edilizio è stata posta sotto sequestro dai carabinieri del… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 21:04

Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne

Un giovane di 22 anni è stato arrestato ad aversa dalla Polizia di Stato con… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 20:57

Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi

Avellino/Benevento - L'Ispettorato del Lavoro, in sinergia con i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 20:50

Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino

Avellino – Un violento incidente stradale ha scosso nel pomeriggio il comune di Taurasi, in… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 20:43