#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 13:08
18.4 C
Napoli
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...

Sciopero nazionale, a Napoli corteo di lavoratori e cittadini per lavoro, tutela della salute e trasparenza amministrativa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Il 10 novembre in occasione dello sciopero generale Nazionale, è stato promosso anche a Napoli un corteo regionale che partirà da piazza Matteotti alle ore 9,30 per consegnare in tre tappe specifiche, insieme ai lavoratori e ai cittadini, tre documenti ad altrettanti rappresentanti Istituzionali di Comune, prefettura e Regione. L’annuncio, in una nota, dell’ Unione Sindacale di Base. Documenti politici – si legge nel testo – che rivendicano alle specifiche competenze di Sindaco, Prefetto e Presidente della Regione: la difesa dei posti di lavoro, la tutela del bene salute e dei beni comuni, vivibilità e diritto all’abitare, trasparenza amministrativa e maggiori risorse a protezione delle categorie sociali più deboli”. Chiari gli esponenti dell’Usb partenopea: “Il protocollo politico proposto dall’Amministrazione Comunale è un documento carico di belle parole ed annunci di intenti, l’ennesimo libro delle favole dopo l’accordo del 13 marzo tra il Comune, ANM e la maggioranza delle Organizzazioni Sindacali. È impossibile rilanciare l’ANM con un piano senza fondi, inoltre, nel protocollo, mancano all’appello i 65 milioni di beni immobili previsti dalla DGC n° 23 per la ricapitalizzazione. In questo modo il salvataggio dell’ANM rischia di diventare una lenta agonia verso il fallimento e la privatizzazione. Non basta ripianare il capitale sociale per garantire la continuità aziendale, serve un’operazione dal valore economico reale per salvare la partecipata dal fallimento”. “l’azienda ha bisogno di iniezioni di risorse e di un concreto piano industriale – chiariscono i dipendenti – per evitare che il sacrificio chiesto ai cittadini ed ai lavoratori non resti vano. In ANM non esistono esuberi ma carenze (circa 300 unità). La verità è che l’amministrazione comunale, in quanto ente di indirizzo e controllo, ha pesanti responsabilità sulla gestione delle risorse umane e sulla valutazione delle posizioni organizzative effettuate dai propri manager. Noi vogliamo che l’Azienda resti pubblica – conclude nella nota l’USB – e quindi dei cittadini e che il debito venga risanato da un’azione congiunta di tutte le parti pubbliche, Governo, Regione e Comune. Vogliamo che si continui a lavorare al progetto dell’Azienda Unica su scala Metropolitana (ferro/gomma/sosta)”. Le modalità di sciopero: Metropolitane e Funicolari dalle ore 6.30 alle ore 09.30 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00; Autobus, filobus e tram dalle ore 5.30 alle ore 8.30 (ultima partenza ore 8.00) e dalle ore 17.00 alle ore 20.00 (ultima partenza 19.30) – Controlleria, Anm Point e Contact Center stesse fasce gomma; Personale Amministrativo, Operai, Parcheggi ed Impianti Fissi: intera giornata.


Articolo pubblicato il giorno 9 Novembre 2017 - 12:17

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento