#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 17:49
21.9 C
Napoli
Tragedia del Faito, 4 indagati
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
ETTA, Curre Curre Guagliò featuring 99 Posse fuori il 25...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo
Sabato sospese tutte le partite di calcio
Addio a Papa Francesco: i funerali sabato alle 10, cinque...
Peppe Iodice sold out al Teatro delle Arti: sabato 26...
Alife, sparatoria davanti a un centro commerciale: due feriti
I edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia – Heritage Day. Da Torino...
Grave incidente a Comiziano: 18enne in scooter in prognosi riservata
Frattamaggiore, incendio nella concessionaria: 10 auto distrutte
Cimitile, evade dai domiciliari per il drink di Pasquetta: arrestato
Perugia, anziana smaschera i truffatori: denunciati 3 napoletani
Ischia e Procida, Pasquetta sotto controllo: sequestri e denunce tra...
Scontro tra moto e auto a Piano di Sorrento: muore...
Napoli, aggredisce infermiere al Fatebenefrattelli: arrestato giovane dello Sri Lanka
Oroscopo di oggi 22 aprile 2025 segno per segno

Riina, il pentito Di Matteo: ”Doveva essere ucciso 50 anni fa, ci ha rovinato tutti”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“È morto troppo tardi, doveva morire cinquant’anni fa”. Così al Corriere della Sera Santino Di Matteo, il pentito di mafia che ha confessato la strage di Capaci.” noi l’abbiamo seguito e abbiamo sbagliato. Ci siamo fidati delle famiglie che gli stavano intorno, come i Madonia, i Ganci, i Brusca, e lui si faceva forza dell’appoggio di questi. Gli hanno lasciato troppo spazio, e lui ci ha rovinato a tutti. Se invece negli anni Sessanta chi lo voleva togliere di mezzo l’avesse fatto…”, osserva.
“Le mafie votano e fanno votare. Offrono voti e poteri alla politica. Per la politica e’ dunque venuta l’ora di firmare un ‘patto di civilta” in nome della democrazia: tutti i partiti sottoscrivano un impegno solenne, un rifiuto esplicito di ricercare e ricevere il voto delle mafie”.
A lanciare l’appello e’ il ministro dell’Interno, Marco Minniti, in un’intervista a Repubblica. “Riina ha guidato due mafie: quella che si infiltra nelle pieghe dello Stato e quella che lancia allo Stato la sfida stragista. Ma alla fine ha perso”, dice Minniti che rileva: “la morte di Riina non e’ la morte della mafia, che e’ cambiata, ferita, ma c’e'”. “Le mafie hanno ormai una perfetta dimensione glocal” e per combatterle c’e’ anche “una risposta internazionale. Con la strage di Duisburg abbiamo capito che una faida familiare a San Luca in Calabria puo’ avere un esito nel cuore della Germania industrializzata.
Per questo – afferma Minniti – e’ necessario varare al piu’ presto una Procura europea Anti-mafia e Anti-terrorismo ed eliminare in fretta le asimmetrie tra le diverse legislazioni sull’attacco ai beni mafiosi”. A livello nazionale “questa guerra si vince con il concorso di tre ‘eserciti’. Il primo e’ lo Stato. Non dobbiamo abbandonare per un solo attimo la lotta. Questo significa ricerca dei latitanti: e’ essenziale arrestare Matteo Messina Denaro. Significa attacco ai capitali mafiosi: era essenziale approvare il nuovo Codice anti-mafia”, spiega il ministro.
Il secondo esercito sono i cittadini, perche’ “senza partecipazione popolare questa guerra non si vince”. Il terzo e’ la politica, che e’ “il vero cuore del problema”. Occorre che “tutte le forze politiche si impegnino a non ricercare e a rifiutare il voto delle mafie. E sarebbe bello – conclude Minniti – che avvenisse con un atto pubblico, solenne e fondativo di un nuovo rapporto tra la politica e il Paese”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2017 - 08:56

Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania
googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento