#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 11:05
10.2 C
Napoli
Arrestato agente penitenziario corrotto: aveva un carico di cellulari e...
Avellino, il boss gestiva lo spaccio dal carcere: 5 arresti
Scampia, evade dai domiciliari e va sotto casa della ex...
Perché sempre più aziende del Sud scelgono fornitori del Nord...
Pagani, traffico di droga gestito dal clan Fezza-De Vivo: 14...
Maxi-frode fiscale da 15 milioni nell’importazione di auto di lusso:...
Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura
Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro...
Marano, gelosia e sangue: perché nessuno ha ascoltato le denunce...
Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale

Quante persone guadagnano veramente con il forex trading

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sempre più persone sono attratte dal forex trading, ovvero l’investimento nel mercato delle valute. Un’attrazione magari sostenuta da positive esperienze avute nel teatro borsistico. Ma il forex trading è tutt’altra cosa e porta troppo spesso a costose delusioni, sia per i rischi strutturalmente insiti in questo tipo di investimento sia per la presenza di intermediari di dubbia affidabilità.

Volume degli scambi

Il mercato dei cambi valutari non vede di solito oscillazioni ampie come quelle possibili nel mercato borsistico. In questo settore gli interessi sono globali e difficilmente una valuta importante si apprezzerà o deprezzerà in modo significativo (più del 5-10 per cento) su un’altra nel giro di pochi giorni o settimane.

Inoltre, proprio per la dimensione degli interessi in gioco – ogni giorno sono scambiati più di cinquemila miliardi di dollari di valore sul mercato valutario – è lecito supporre che le reali proiezioni di mercato non siano note ai piccoli investitori, i quali devono basarsi perlopiù sull’intuito personale e sulla fortuna per guadagnare percentuali minime su quanto investito.

Tempi lunghi per guadagni nel trading

Per avere un’idea dei margini di guadagno nel trading online prendiamo il cambio dollaro/euro degli ultimi quattro anni. A metà 2013, un dollaro valeva circa 0,76 euro; a inizio 2015 passa rapidamente a 0,95 per poi stabilizzarsi attorno a 0,90 per gli anni successivi, con oscillazioni di +/- 5%. Oscillazioni interessanti se si dispone di grossi capitali, dai 100.000 euro in su, ma non particolarmente affascinanti con piccole somme.
Chi avesse acquistato dollari nel 2008, quando la valuta americana era scesa a 63 centesimi, avrebbe certamente guadagnato parecchio nel 2015, ma sarebbe valsa la pena tenere immobilizzato un grosso capitale per così tanti anni? Questa risposta la troverai completa su tradingonlinebroker.com

Le prospettive distorte proposte dai media

Nel 2016 la Gran Bretagna esce (virtualmente) dall’Unione Europea e tutti i media annunciano l’improviso crollo del cambio sterlina/euro. Ma il tracollo era cominciato ben prima della Brexit: alla fine di novembre del 2014 il rapporto sterlina/euro era di 1,41; nel marzo del 2016 era già sceso a 1,24. Il 22 giugno 2016, alla vigilia del voto, dando credito ai sondaggi che volevano la Gran Bretagna nell’UE, la valuta britannica si era leggermente ripresa arrivando a 1,30, per poi ridiscendere subito dopo a 1,08. Oggi la sterlina è quotata circa 1,15 contro l’euro – lo stesso valore di quattro anni fa.

Che cosa possiamo imparare da questi due casi? Per esempio che i media riferiscono in modo distorto sugli andamenti valutari. In buona o malafede sta all’opinione di ognuno. E che dunque nel mercato forex è bene non dare ascolto alle notizie di macroeconomia dei telegiornali. Non è vero, come hanno riportato i media, che la sterlina stesse benone e che la Brexit l’abbia deprezzata drammaticamente: la sterlina aveva già concluso il suo periodo di crescita probabilmente pilotato da immensi movimenti speculatori ed era in caduta libera già da parecchio prima del voto. I piccoli investitori convinti dai broker a comprare sterline a ridosso del voto hanno perso un sacco di soldi, ma non a causa della Brexit: a causa dei consulenti stessi!

La Banda Bassotti è sempre in agguato

Di recente la Autorité des Marchés Financiers – AMF, la Consob francese – ha ripetutamente messo in guardia i piccoli investitori da siti di investimento forex non autorizzati e spesso truffaldini. Sono siti che si presentano molto bene e con buone referenze (false). Ma una volta investiti i soldi difficilmente se ne rientra in possesso, a prescindere dagli effettivi movimenti del mercato valutario. Se si vuole investire nel forex è opportuno rivolgersi a banche e broker sicuramente autorizzati.

Amari dati statistici

Già nel 2014 la AMF pubblicava i dati di uno studio che evidenziavano come nove investitori su dieci avessero riportato perdite negli investimenti forex. Benché i dati si riferiscano al quadriennio precedente il 2014 e non siano dunque aggiornatissimi, mantengono comunque il loro valore. La perdita media per cliente era valutata in 10.900 euro. Dal 2009 al 2012, 13.224 investitori avevano perso un totale di 175 milioni di euro, mentre solo 1.575 investitori avevano riportato un profitto complessivo di 13,8 milioni.

In conclusione

Qualsiasi investimento finanziario comporta dei rischi, ma il forex presenta rischi legati a fattori del tutto imponderabili e che risultano inaccettabili – siamo quasi al gioco d’azzardo.
Chi disponga di ingenti capitali e possa permettersi di tenerne immobilizzata una (piccola) parte può tentare il gioco, sapendo che i risultati arriveranno anche dopo molto tempo, se arriveranno.
Il piccolo trader è bene che si mantenga sul mercato borsistico, se ha visto di possedere le qualità necessarie per trarne dei profitti.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2017 - 09:31


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento