#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Aprile 2025 - 12:12
18.8 C
Napoli
Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa...
Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025
Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in...
Morte di Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto, perdiamo un punto...
Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”
Scoperto laboratorio della droga a San Giuseppe Vesuviano: 46enne in...
E’ morto Papa Francesco
Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...
Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe...
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...
Ponticelli, tenta estorsione a un commerciante: arrestato 44enne
Grave incidente stradale nel salernitano: 21enne lotta tra la vita...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 20 scosse nella notte
Pablo Escobar : mito o bandito ? La Verità Che...
Tragedia della funivia, lunedì messa in suffragio delle vittime sul...
Terremoto in provincia di Potenza: scossa di magnitudo 3.4 a...
Si schianta con la Lamborghini appena acquistata : morto l’imprenditore...
L’Uovo di Pasqua Italiano che ha “Sconvolto” il Mondo: 10...
Tragedia del Faito, sotto accusa la manutenzione
Come trovare le offerte auto nuove più convenienti: guida completa

Procuratore Nazionale antimafia, domani il Csm nomina de Raho

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Domani il plenum del Csm nominera’ nuovo procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Federico Cafiero de Raho, che dal 2013 e’ il capo della procura di Reggio Calabria. Sara’ dunque lui a succedere a Franco Roberti che lascia la magistratura per raggiunti limiti di eta’. La decisione era attesa (un mese fa de Raho fa aveva ottenuto il sostegno della maggioranza della Quinta Commissione) ed e’ diventata scontata con la scelta dell’ultimo minuto del suo diretto concorrente, il pg di Palermo Roberto Scarpinato, candidato di minoranza, di ritirarsi dalla partita.
Un passo indietro che il pm di tanti storici processi di mafia ha spiegato, con una breve comunicazione inviata al Csm, con l’intento di “agevolare l’unanimita'” sul nuovo procuratore. Il tutto nell’ottica di dare piena legittimazione a chi e’ chiamato a svolgere “un incarico cosi’ importante” e delicatissimo nella lotta alla criminalita’ organizzata. I numeri non erano comunque dalla parte di Scarpinato, che e’ stato tra l’altro pm del processo a Giulio Andreotti.
In Commissione aveva ottenuto solo un voto, quello dell’ex gip di Palermo Piergiorgio Morosini, e sembra che nemmeno tutto il gruppo di Area, a cui appartiene il consigliere, era pronto ad appoggiarlo in plenum. De Raho in Commissione aveva invece ottenuto cinque voti: dai togati di Unicost e Magistratura Indipendente e dai laici degli opposti schieramenti. Un sostegno ampio che fin da allora lo ha mostrato come il candidato favorito.
Napoletano, 65 anni, de Raho ha una lunga esperienza nella lotta alla criminalita’ organizzata. Per buona parte della sua carriera, a Napoli, dove ha fatto parte della Dda e ha ricoperto anche il ruolo di procuratore aggiunto, ha condotto inchieste contro la camorra e, in particolare, contro il clan dei Casalesi. Il suo nome e’ legato soprattutto al processo ‘Spartacus’, scaturito dalle dichiarazioni del primo vero collaboratore di giustizia dei casalesi, Carmine Schiavone, e ritenuto dagli addetti ai lavori equivalente per importanza al primo maxi processo a Cosa Nostra.
Passato nel 2013 al vertice della procura di Reggio Calabria, ha dato impulso alla cattura di latitanti di ‘ndrangheta, alcuni dei quali erano ricercati da circa 20 anni, e all’aggressione al patrimonio delle ‘ndrine. Sotto la sua gestione, nel 2015 sono stati acquisiti 13 collaboratori di giustizia e 2 testimoni, un dato significativo in un territorio governato dall’omerta’. Ha indagato anche su Cosa Nostra, in particolare sul cassiere della mafia Pippo Calo’ in relazione all’omicidio del fratello del giudice Imposimato, e sui legami delle cosche con la ‘ndrangheta. Si e’ occupato pure di terrorismo interno (agli esordi della sua carriera a Milano segui’ le indagini successive all’omicidio Alessandrini) e a Reggio Calabria e’ l’esclusivo titolare delle indagini sul terrorismo internazionale.


Articolo pubblicato il giorno 7 Novembre 2017 - 19:58

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento