#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 11:37
18.7 C
Napoli
Paolo Caiazzo torna al Teatro Cilea con Quella visita inaspettata
Marano, sgominata banda di rapinatori di supermercati: 5 arresti
Inter ko a Bologna e bookmakers sicuri: “Napoli ora da...
Napoli-Torino, treni straordinari dopo la partita: sette corse in più...
Manchester United, in estate obiettivo Osimhen dal Napoli a prezzo...
Camorra, otto arresti per l’omicidio di Domenico Gargiulo: era nel...
A Giugliano vendute uova di Pasqua dello scorso anno, a...
Napoli, San Gregorio Armeno: boom di richieste per la statuina...
Tasse evase e fatture false a Ercolano: sequestro da 900mila...
Sparatoria al supermercato di Alife, ferito anche il pistolero: è...
Oroscopo del 23 aprile 2025 segno per segno
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...

Pompei@Madre. Materia Archeologica, la mostra dell’anno al Madre di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Per raccontare due secoli di storia degli scavi vesuviani, il Museo Madre diventa domus contemporanea con la mostra “Pompei@Madre. Materia Archeologica”, a cura di Massimo Osanna – Direttore del Parco Archeologico di Pompei  – e Andrea Viliani, direttore del Museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli. La mostra sarà esposta fino al 24 settembre 2018 nell’area dell’ingresso firmato da Daniel Buren e al primo piano. Al terzo piano invece, sarà visitabile fino al 30 aprile 2018.
“Oggi abbiamo inaugurato al Madre la mostra più importante dell’anno in Italia, un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni che mette assieme Pompei e il museo Madre, l’antico e il contemporaneo. Le sale sono spettacolari” – ha commentato il ministro per i Beni e le Attività culturali Dario Franceschini a conclusione della visita al Museo regionale, tra raramente esposti materiali archeologici di provenienza pompeiana e opere d’arte contemporanea (curatore della parte moderna è Luigi Gallo).
”Franceschini sta dando un impulso straordinario ai beni culturali”, ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca. Il percorso della mostra è come una passeggiata circolare fra opere, manufatti, documenti e strumenti connessi alla storia delle varie campagne di scavo a Pompei messi a confronto con opere e documenti moderni e contemporanei provenienti dalle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, del Museo e Real Bosco di Capodimonte, del Polo Museale della Campania e di importanti istituzioni nazionali e internazionali o private. Più di novanta artisti e intellettuali moderni e contemporanei partecipano al progetto Pompei@Madre. Materia Archeologica. Le opere delle Collezioni del museo (di Domenico Bianchi, Daniel Buren, Francesco Clemente, Luciano Fabro, Rebecca Horn, Anish Kapoor, Jeff Koons, Jannis Kounellis, Sol LeWitt, Richard Long, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Richard Serra,) si confrontano cosi’ i reperti, calchi e mosaici pompeiani, alcuni appena restaurati. Il progetto comprende inoltre l’utilizzo di materie archeologiche pompeiane (esposte in due vasche) per la commissione, concezione, produzione di nuove opere d’arte contemporanea (la prima sarà di Laura Favaretto). Per Franceschini “il dialogo tra gli oggetti che arrivano da Pompei e le collezioni del Madre e le altre opere prestate da altri musei e’ fertile e credo vada sviluppato per il bene del Paese. Anzi – ha concluso – mi piacerebbe fare l’operazione inversa, portando un po’ di arte contemporanea a Pompei. Il catalogo della mostra è edito da Mondadori Electa. Una speciale tessera Artecard, promossa per l’occasione, include l’ingresso al Madre, a Pompei e i trasporti regionali.


Articolo pubblicato il giorno 19 Novembre 2017 - 09:05

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento