#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Napoli, in mostra i fake del made in Italy in pelletteria

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Scarpe, borse, guanti sono gli accessori di abbigliamento piu’ contraffatti in assoluto e sono anche i simboli riconosciuti in tutto il mondo del made in Italy. Da fake dell’italian style a oggetti in mostra per un evento originale che vuole attirare l’attenzione sul danno economico rilevante che il mercato del falso produce. Nasce cosi’ “Questa non e’ una sola” (gioco di parole sulla parola che in napoletano dignifica ‘truffa’ e in italiano indica ‘unica’), la mostra allestita nella Camera di commercio di Napoli dall’Associazione Museo del Vero e del Falso, che gia’ lo scorso anno organizzo’ una mostra didattica sul fake nel mondo dei giocattoli, con 10mila visitatori in tre mesi. La mostra di quest’anno e’ un percorso didattico sulla contraffazione nella pelletteria e nel calzaturiero, e sara’ aperta fino al 2 febbraio prossimo nella “Sale dele Grida” della Camera di Commercio di Napoli. Non solo falsi in mostra, ma anche modelli di calzature femminili che hanno fatto la storia del Novecento, grazie al contributo di Assocalzaturifici, una collezione di guanti d’epoca fornita dalla Fondazione Mondragone di Napoli. ( La mostra rientra nei programmi del Pmi Day 2017, promosso da Piccola Industria di confindustria, che quest’anno ha scelto proprio il tema della contraffazione, “un male da estirpare – secondo il presidente di Piccola Industria Campania, Renato Abate – perche’ crea un danno importante alle imprese, anche di natura culturale. Dobbiamo partire dalle generazioni piu’ giovani, da abituare alla cultura della legalita’. Noi possiamo fare solo cultura e informazione, ma la lotta alla contraffazione deve farla il Governo”. Un danno maggiore per la Campania, che vanta un polo conciario e calzaturiero con piu’ di 400 aziende e piu’ di 14mila addetti. Un patrimonio economico minacciato dal mercato del falso piu’ che in altre realta’ italiane. “La contraffazione ha messo in ginocchio intere filiere produttive di vecchia generazione – spiega il presidente dell’associazione Museo del Vero e del Falso, Luigi Giamundo – la nostra e’ un’attivita’ di sensibilizzazione rivolta ai giovani, con un format particolare: una esposizione tra merce contraffatta fornitaci dalla Guardia di finanza e dalle Dogane, insieme a dei prodotti originali appunto per vederne la differenza”. La mostra e’ poi arricchita da laboratori tecnici da parte delle associazioni nazionali della Assocalzaturifici, Unic, e Stazione sperimentale Pelli, che danno la possibilita’ di vedere da vicino le differenze tra il vero e il falso. In collaborazione con l’assessorato regionale all’Istruzione e’ stata avviata un’attivita’ di sensibilizzazione in tutte le scuole della Campania, invitate a visitare la mostra.


Articolo pubblicato il giorno 17 Novembre 2017 - 14:16

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento