#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 10:28
18.4 C
Napoli
Camorra: 12 arresti a Pianura dopo l’omicidio del baby boss...
Agguato a Santa Maria la Carità: quattro arresti, anche un...
Ragazza di Angri scomparsa a Castellammare: l’appello social della sorella
Procida: blitz anti-abusivismo alla Marina di Corricella, sequestrate coperture illegali
Quanto conta il letto per un buon riposo?
Somma Vesuviana, incendio in una concessionaria auto: distrutte 6 vetture
Caivano, incidente sulla Provinciale 500, muore un 60enne
Napoli, blitz anti camorra a Pianura: 12 arresti all’alba
Omicidio a Cesa, fermato un minorenne: ha confessato l’uccisione di...
Napoli, arrestato il piromane del locale “Buco Pertuso”
Oroscopo del 14 aprile 2025 segno per segno
Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce...
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...
Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati
Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese
D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance,...
Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico...
Napoli-Empoli, carica Conte: “Voglio 21 punti. Questa guerra di nervi...
Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne...
Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per...
Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per...
Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la...
Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con...
Omicidio a Cesa: 19enne ucciso a colpi di pistola davanti...
Napoli, netturbini scaricano cartoni in strada a Bagnoli: video li...
Scuola, vacanze di Pasqua e ponti: ecco chi si ferma...
Sparatoria nella notte nel campo nomadi di Caivano
Terremoto Campi Flegrei oggi: 11 scosse nella notte, paura tra...
Pozzuoli, paziente tetraplegica lasciata senza le cure

Motori: l’importanza di un ottimo impianto frenante

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’impianto frenante di un’automobile è uno dei più soggetti all’usura. Soprattutto gli italiani che guidano in città sollecitano in maniera costante i freni, ma anche chi fa lunghi viaggi deve considerare il loro stato per garantire la massima sicurezza all’interno e all’esterno dell’abitacolo. La sostituzione potrebbe costare anche tanto, in linea con l’inflazione dei pezzi di ricambio, ma sono sempre più gli italiani che acquistano online a prezzi inferiori e risparmiano anche sulla manodopera sostituendo in autonomia l’impianto frenante. Bastano infatti una conoscenza basilare di tutte le componenti e una manualità discreta per evitare di chiedere aiuto alle officine e per risparmiare somme importanti. È importante però sottolineare l’importanza dell’impianto frenante, che evita collisioni e incidenti in qualsiasi situazione di traffico. Pertanto, senza le adeguate conoscenze e senza le competenze tecniche necessarie per agire sull’impianto è fortemente sconsigliata la sostituzione fai da te. Il professionista sarà certamente più “dannoso” per il portafogli, ma potrebbe essere fondamentale per l’incolumità di chi viaggia.

 

Anche i meno esperti sanno che la sostituzione dei freni deve essere eseguita a coppie, per evitare di sovraccaricare un lato e rischiare lo slittamento di uno degli pneumatici. Una volta sollevato l’auto, è necessario smontare i battistrada che “coprono” e “proteggono” l’impianto frenante per poter agire sulle pinze. La rimozione comporta innanzitutto la rimozione dei cappucci antipolvere e poi quella dei bulloni che fissano la pinza al veicolo, e poi ruotarla in senso antiorario con apposita strumentazione. Nel caso il veicolo sia di ultima generazione, prima della rimozione è importante impostare il freno di stazionamento nella modalità di parcheggio: solo così si eviteranno con certezza assoluta complicazioni alle componenti elettroniche.

Il passaggio successivo consentirà di agire direttamente sui morsetti e poi sulle pastiglie, che sono a contatto proprio con i dischi. Questa fase è la più delicata, perché spesso i dischi sono posizionati all’interno della struttura del mozzo della ruota. Con l’intero impianto smontato, secondo il parere di Esperto Autoricambi è fondamentale pulire accuratamente ogni componente, per assicurare un impatto migliore ai nuovi dischi e alle nuove pastiglie. Sarà importante utilizzare sia l’apposita spazzola metallica, acquistabile anche online, sia uno speciale detergente particolarmente adatto alla pulizia dei dischi, delle pastiglie e del resto dell’impianto.

 

Dopo aver installato e montato l’intero impianto, previa lubrificazione delle pastiglie e nel rispetto della coppia di serraggio prescritta dal manuale d’uso, l’automobilista deve ricordarsi di ridurre la ventilazione dell’impianto frenante: l’aria che resta all’interno può infatti ridurre l’efficacia dell’azione del piede sul pedale che rallenta e arresta il veicolo. L’ultimo passaggio consigliato dagli esperti prevede un test dell’impianto in luoghi poco trafficati, utile per verificare il corretto funzionamento e l’eventuale necessità di liquido per i freni. Se l’impianto reagisce bene alle sollecitazioni dei pedali, l’automobile potrà tornare in strada, ma è importante eseguire al meglio ogni procedura per evitare inutili complicazioni.

 

 


Articolo pubblicato il giorno 21 Novembre 2017 - 17:10


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento