#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Aprile 2025 - 13:57
22.7 C
Napoli
Papa Francesco, il cordoglio di De Luca e Manfredi: “Il...
Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma...
Morte di Papa Francesco: 7 giorni di lutto nazionale in...
Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa...
Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025
Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in...
Morte di Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto, perdiamo un punto...
Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”
Scoperto laboratorio della droga a San Giuseppe Vesuviano: 46enne in...
E’ morto Papa Francesco
Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...
Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe...
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...
Ponticelli, tenta estorsione a un commerciante: arrestato 44enne
Grave incidente stradale nel salernitano: 21enne lotta tra la vita...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 20 scosse nella notte
Pablo Escobar : mito o bandito ? La Verità Che...
Tragedia della funivia, lunedì messa in suffragio delle vittime sul...
Terremoto in provincia di Potenza: scossa di magnitudo 3.4 a...
Si schianta con la Lamborghini appena acquistata : morto l’imprenditore...

Monteforte Irpino: presentazione dell’evento Palium Sancti Martini alla sua ventesima edizione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si terrà sabato 25 Novembre, alle ore 10.00, presso il Circolo della Stampa di Avellino, la conferenza stampa di presentazione della ventesima edizione del “Palium Sancti Martini”, evento promosso dal Comune di Monteforte Irpino e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del POC 2014-2020 (linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”), in programma dal 30 novembre al 3 dicembre 2017 con laboratori, dibattiti, iniziative per bambini e famiglie, concerti, corteo storico, combattimento medievale, sbandieratori e falconieri. Quattro giorni dedicati alla rievocazione storica del culto medievale di San Martino, in collaborazione con Pro loco Mons Fortis, associazione Amici del Palio, scuole ed istituti scolastici, attraverso la rievocazione delle atmosfere medievali della seconda metà del 1109.
Alla conferenza stampa interverranno il Sindaco di Monteforte Irpino, Costantino Giordano, l’assessore alla cultura Lia Vitale, il delegato al turismo Assunta Airola, la presidente della Pro loco Mons Fortis Annaelena Ercolino, un rappresentante dell’associazione Amici del Palio, il direttore artistico Roberto D’Agnese.
La ventesima edizione del Palium Sancti Martini avrà inizio giovedì 30 novembre alle ore 10 con le visite guidate nei castagneti, con degustazione di castagne, presso aziende di trasformazione del territorio. Alle ore 16, presso la Casa della Cultura, il laboratorio creativo per bambini “La favola del mantello di San Martino”, con narrazioni teatralizzate e realizzazione di mantelli di carta. Alle 18.30, presso l’aula consiliare, il convegno sul tema “Il Palium Sancti Martini come celebrazione delle risorse storiche e culturali del territorio”. Venerdì 1 dicembre si comincia alle ore 10 con le visite guidate nei castagneti con degustazione di castagne presso aziende di trasformazione, per proseguire alle ore 16, presso la Casa della Cultura, con “Dominus de castello qui dicitur Monteforte”, laboratorio creativo per bambini con narrazioni teatralizzate e realizzazione di castelli con cartoni riciclati. A seguire, sempre presso la Casa della Cultura, alle ore 18 due laboratori per adulti e bambini: Maninpasta, dedicato alla preparazione della coccetella, pasta a mano tipica della tradizione di Monteforte Irpino, e Nocciorella, sulla preparazione della crema al cioccolato e alla Nocciola Mortarella con degustazione finale. Sabato 2 dicembre, alle ore 10.30, in Piazza Umberto I “Le scuole incontrano il Palium Sancti Martini”. Alle ore 15 lo spettacolo dei Falconieri dell’Irno e, alle 16, la proclamazione dell’Editto. Si proseguirà con la sfida delle contrade “I Ludi Uvae”, gara di raccolta, spremitura e imbottigliamento del succo d’uva, e pigiatura dell’uva per bambini. Alle 17.30 si entra nel vivo con il combattimento medievale e degustazione di prodotti tipici. Infine, alle 19.30, il concerto dei Lumanera, gruppo che contamina le proprie radici musicali con i suoni del mondo e attinge dalla carnalità della tradizione campana la forza per un viaggio musicale attuale, partendo dalle proprie radici e con lo sguardo volto alla cultura mediterranea e a quella latinoamericana, con curiosità e cura. Domenica 3 dicembre alle 11 visite guidate al centro storico di Monteforte Irpino e, alle ore 15.30, via alla Rievocazione storica della vita medievale di Monteforte Irpino nel 1109 con il “Palium Sancti Martini”: il corteo storico partirà dalla piazzetta Don Crescenzo Amodeo, a seguire si terrà l’Affido del Feudo dei Principi di Sanseverino a Guglielmo di Monteforte, il Giuramento di fedeltà di Guglielmo, Signore di Monteforte, il Giuramento del Capomastro delle contrade, il Combattimento Medievale e lo Spettacolo degli Sbandieratori Cavensi, arricchito dall’esibizione della Scuola di Tarantella Montemaranese. Il Palio continuerà con “Cursus cercinae et copellae – Corsa r’o truocchio e r’a copella”, gara medievale con maestre copellare, “I bambini e la tradizione”, con la presentazione dei lavori eseguiti durante i laboratori, e la degustazione di pietanze medievali. Alle 20, sempre in Piazza Umberto I, lezione-spettacolo di Tarantella di Montemarano e Danze dal Mondo a cura della Scuola di Tarantella Montemaranese e di Ballando per le Strade, e il concerto de I Picarielli, gruppo impegnato nella diffusione della musica popolare.

Per informazioni sul Palium Sancti Martini e prenotazioni: tel. 347.9904955info@paliumsanctimartini.itwww.paliumsanctimartini.it, Facebook @paliusanctimartini, Twitter @paliomonteforte, Instagram @paliumsanctimartini.


Articolo pubblicato il giorno 23 Novembre 2017 - 15:17


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento