#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 17:37
21 C
Napoli

Migranti morti a Salerno: arrestati due scafisti

facebook
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...
Controlli a Mergellina, 242 identificati nella zona della movida
Napoli, sei interdittive antimafia firmate dal Prefetto: stop a imprese...
Orta di Atella, picchia la madre per avere casa libera:...
Napoli, blitz a san Giovanni: droga nascosta nel box auto
Torre del Greco, pusher smascherato dal cliente in pigiama: arrestato
Evaso dai domiciliari rapina un giovane ad Aversa: 27enne arrestato...
Napoli, spaccio nel cuore di Vicaria: 39enne tunisino arrestato
Fumetti: al Comicon Topolino omaggia Napoli, Paperino gioca a calcio...
Incidente sul ponte dei Granili a Napoli: 54enne perde controllo...
Inchiesta curve di San Siro, rito abbreviato per tre ultras...
Arrestato l’avvocato Antonio Messina: gestiva i soldi del boss Matteo...
The Hormonauts scatenano la loro versione sfrontata di Surfin’ Bird,...
Napoli, finti camperisti corrieri dei narcos colombiani arrestati con 73...
Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per...
Nuovo EP e tour estivo nazionale: l’annuncio di Ester Del...
De Giovanni: “Il Napoli un miracolo sportivo e simbolo del...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sono due gli scafisti fermati dopo gli eventi tragici del 5 novembre scorso quando, nel porto di Salerno, arrivarono 401 migranti di cui 26 corpi di giovani donne. Le indagini della Procura salernitana hanno consentito di acquisire “gravi indizi di colpevolezza” nei confronti di Mohamed Ali Al Bouzid, di origine egiziana e di Al Mabrouc Wisam Harar, di nazionalità libica, entrambi a bordo del gommone bianco soccorso dalla motonave spagnola Esps Cantabria lo scorso 3 novembre.  Sono state le dichiarazioni di altri migranti che viaggiavano a bordo dello stesso gommone a permettere di identificare gli scafisti. Nel corso dell’udienza di convalida del fermo, gli indagati si sono avvalsi della facoltà di non rispondere. Il gip ha convalidato il provvedimento restrittivo disposto dal pm e ha applicato ad entrambi la misura della custodia cautelare in carcere, come richiesto dalla procura. Le indagini proseguono per identificare gli altri scafisti e i complici che hanno operato sugli altri tre natanti soccorsi a largo delle coste libiche e per individuare gli “smugglers” appartenenti alle organizzazioni criminali attive in Libia e in Italia nella tratta dei migranti. Lo ha reso noto il procuratore Corrado Lembo in una nota. Sono tutte morte per asfissia e per annegamento le 26 donne i cui cadaveri erano a bordo della motonave spagnola Esps Cantabria, attraccata al porto di Salerno il 5 novembre scorso, con 401 migranti. A stabilirlo i consulenti tecnici nominati dalla procura salernitana che hanno eseguito sia gli esami esterni delle salme che le autopsie. In un solo caso la morte è stata determinata anche da uno “shock emorragico dovuto a rottura del fegato, senza segni esterni da rapportare ad eventi traumatici avvenuti prima della caduta in acqua, potendo attribuire tale lesione al verosimile impatto contro superfici solide smusse”. Sulle salme non sono stati riscontrati segni di violenza fisica o sessuale recente. In seguito a questi accertamenti e, dopo aver prelevato i campioni necessari alle future attività di identificazione, la procura di Salerno ha emesso il nulla osta al seppellimento dei cadaveri inoltrando la relativa documentazione al locale tribunale civile per l’autorizzazione alla sepoltura dei corpi non ancora identificati. Consenso concesso nella giornata di ieri.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2017 - 17:54

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento