Foto archivio
Pompei. Il “Grande Progetto Pompei” come modello di azione sul recupero, restauro e ottimizzazione della fruizione del bene culturale, ma anche di collaborazione tra governo ed ente regionale per il rilancio e la costruzione di una nuova reputazione del sito, con azioni di valorizzazione e iniziative integrate. Pompei e la Campania sono al centro di un processo positivo che, grazie al lavoro della Direzione del Parco Archeologico, di tutto lo staff del Grande Progetto e delle azioni di valorizzazione parallele messe in atto dalla Regione, ha ribaltato l’immagine del sito archeologico quale luogo di carenze e disfunzioni. E domani a Parigi, doppio appuntamento della Regione Campania, nella sede dell’Unesco e presso l’Istituto Italiano di Cultura, con l’ambasciatore Francesco Caruso, consigliere del presidente della Campania Vincenzo De Luca sui temi del patrimonio Unesco, di cui Pompei fa parte, per sancire la politica di collaborazione e le sinergie tra Regione e Governo sui beni culturali, con particolare attenzione a quelle azioni di valorizzazione e di promozione sui grandi attrattori e il coinvolgimento dei relativi territori. Sarà presentata grande mostra internazionale Pompei@Madre. Materia Archeologica, che si inaugura il prossimo 18 novembre al Museo Madre di Napoli con la presenza del ministro Dario Franceschini.
Clima di tensione a Bacoli dopo il ritrovamento di proiettili indirizzati al sindaco Josi Gerardo… Leggi tutto
Serie A Enilive e Coppa Italia: Modifiche e Programmazione della Settimana Recuperi Infrasettimanali: La Lega… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" nel concorso n.64 del Superenalotto di martedì 22 aprile 2025. La… Leggi tutto
Pisa – È in condizioni gravissime Benedetto Ceraulo, 63 anni, l’uomo che nel 1995 fu… Leggi tutto
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025: tutti i numeri vincenti e… Leggi tutto
Il Consiglio dei ministri ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale per la morte di… Leggi tutto