#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 20:27
19.4 C
Napoli
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo
Sabato sospese tutte le partite di calcio
Addio a Papa Francesco: i funerali sabato alle 10, cinque...
Peppe Iodice sold out al Teatro delle Arti: sabato 26...
Alife, sparatoria davanti a un centro commerciale: due feriti
I edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia – Heritage Day. Da Torino...
Grave incidente a Comiziano: 18enne in scooter in prognosi riservata
Frattamaggiore, incendio nella concessionaria: 10 auto distrutte

I 10 quotidiani online più visitati in Italia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’avvento delle nuove tecnologie, in primis la larga diffusione di smartphone e tablet che permettono la connessione ad internet da qualsiasi luogo, stanno rendendo fruibili a una larga parte di popolazione i contenuti online che fino a qualche anno fa erano esclusivo appannaggio di chi aveva una linea internet a casa o al lavoro connettendosi con PC e laptop.

Con i dispositivi di ultima generazione il mondo di internet è ormai alla portata di tutti e così virtualmente tutti i possessori di un telefono di ultima generazione possono fruire dei contenuti della rete. Grazie a ciò, l’abitudine di consultare i siti online dei maggiori quotidiani, leggere o ascoltare il giornale notizie su internet sta registrando una popolarità impensabile fino a pochi anni fa.

Ormai è prassi comune dare un’occhiata alle notizie, che sia sullo smartphone mentre facciamo colazione piuttosto che dal computer dell’ufficio e in metropolitana con il tablet.

La ricerca di Audipress

Secondo una ricerca condotta in Italia da Audipress, l’organo di riferimento del settore editoriale che si occupa di quotidiani e periodici, la fruizione di contenuti editoriali su internet avviene da parte di quasi tre quarti dell’intera popolazione, ovvero circa 45 milioni, con 27,5 e 27,4 milioni di lettori rispettivamente di quotidiani online e di settimanali online.

La ricerca di Semrush

Semrush, un sito online, ha condotto una ricerca sull’argomento e ne è venuta fuori una classifica dei primi dieci quotidiani online più letti in Italia. Tale classifica è stata stilata analizzando i dati di traffico aggiornati al 20 Novembre 2016.
La classifica è la seguente:

  • La Repubblica
  • Gazetta dello Sport
  • Ansa
  • Il Sole 24 ore
  • Corriere della Sera
  • La Stampa
  • Il Messaggero
  • Il Giornale
  • Quotidiano Nazionale
  • Il Gazzettino

I dati di traffico mensile

Il quotidiano in pole position come visite di lettori online è La Repubblica con la media di 24,8 milioni di lettori mensili. Segue la Gazzetta dello Sport con 14,5 milioni e al terzo posto il sito web dell’Ansa è visitato mensilmente da 9,4 milioni di italiani. Si tratta di cifre di tutto rispetto che producono un guadagno importante sia in termini di visibilità che di ricavi pubblicitari visto che ogni pagina visitata significa anche ricavi dagli sponsor.

Il Sole 24 Ore, il quotidiano più quotato per chi si occupa di risparmi ed economia occupa il quarto posto di questa classifica con 7,8 milioni di lettori mensili. Segue il Corriere della Sera, al quinto posto, con 7,1 milioni di visitatori al mese. È significativo che nella Top 5 della classifica stilata analizzando i dati di accesso figurino per lo più testate che sono ben considerate anche in formato cartaceo.

Questo è un dato che denota l’attenzione degli internauti a reperire notizie ritenute di qualità in quanto è opinione diffusa che le edizioni online siano la riproduzione esatta del quotidiano cartaceo. La verità è che non sempre è così e le versioni online di alcuni quotidiani sono una versione parallela del giornale cartaceo, scritti e impaginati da redazioni apposite che ottimizzano i contenuti per il web.

Tra i primi cinque, sono l’ANSA non si può considerare una testata cartacea tradizionale, anche se comunque si tratta di un’agenzia di stampa che figura tra i pionieri dell’informazione telematica, essendo nota da decenni anche agli utenti che consultano il servizio Televideo. ANSA ha una lunga storia ed è stata la prima agenzia di stampa multimediale in Italia.

Gli altri classificati

La Stampa occupa il sesto posto con 5,9 milioni di lettori al mese. Seguono Il Messaggero con 4,3 milioni, Il Giornale con 3,8 milioni, Quotidiano Nazionale con 2,4 milioni per finire con la decima posizione occupata da Il Gazzettino con 2,1 milioni di visitatori al mese.

Cifre di rilievo che ci confermano che il trend dei lettori dei quotidiani online è in contante aumento. I sondaggi indicano che i più giovani preferiscono sfruttare le potenzialità del web per accedere alle notizie, mentre i più anziani rimangono più tradizionalisti continuando a leggere le versioni cartacee di quotidiani e periodici.

Molto probabilmente la differenza è determinata dalla maggiore diffusione tra i giovani di dispositivi che sfruttano le reti Wi-fi e le reti 3G e 4G per la connessione ad internet. I dati fanno registrare un lento ma costante aumento delle visite e le previsioni sono che nel volgere di pochi anni questo tipo di lettori aumenterà ulteriormente grazie alla sempre maggiore diffusione di smartphone e tablet.

La variabilità dei dati

Naturalmente i dati relativi ai lettori dei quotidiani e periodici online subiscono delle continue variazioni e c’è da considerare anche che vi sono diversi scores a seconda della zona presa in esame.

La rivoluzione digitale sta generando non solo un modo differente di leggere le notizie ma anche un modo diverso di approcciare alla scrittura. Le versioni online sono scritte appositamente o adattate per gli utenti della rete. La scrittura per il web ha regole sostanzialmente differenti da quella usata per anni per i vecchi giornali in carta stampata, è un mondo nuovo, anche se la fisicità del giornale in edicola mantiene sempre il proprio fascino inalterato.


Articolo pubblicato il giorno 25 Novembre 2017 - 07:45


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento