Gramigna, il film di Sebastiano Rizzo che narra di un riscatto che genera libertà. La storia vera di Luigi Di Cicco

Condivid

“Gramigna”, nelle sale da giovedì 16, traspone sullo schermo il romanzo scritto a quattro mani da Michele Cucuzza e dal protagonista della vicenda Luigi Di Cicco, un uomo che, fin da ragazzino, ha incontrato il padre solo attraverso le sbarre del carcere.
Il film è diretto da Sebastiano Rizzo – noto come attore per le sue interpretazioni in fiction di successo come Don Matteo, Distretto di Polizia e Capri 3 – è alla sua seconda regia dopo “Nomi e cognomi” del 2015.
L’idea del libro nasce da un incontro divenuto amicizia: “Ho conosciuto Michele per caso – ha dichiarato Di Cicco – e da lì è nata una sincera amicizia. Solo dopo anni gli ho confidato la mia storia, non solo perché non è facile da raccontare, ma perché può scatenare, inevitabilmente, nelle persone pregiudizi e distanza. Michele mi ha sostenuto e mi ha spinto a scrivere assieme tutta la mia storia perché diventasse una testimonianza per quelli che hanno vissuto e vivono nella mia condizione. Il libro è poi diventato un film che vuole lanciare un messaggio di speranza, raccontare che un’altra strada è possibile, e che dal male può nascere il bene. Mio padre è molto contento dell’uscita del film, anche perché non mi ha mai costretto a seguire le sue orme, ma mi ha sempre lasciato la libertà di scegliere il mio futuro”.
Per il regista Sebastiano Rizzo Gramigna vuole essere “un riscatto che genera libertà e dona la possibilità di osare, ribellarsi, cambiare, sognare, in una terra dove spesso i sogni restano intrappolati nell’adolescenza e si tramutano poi in rabbia, disillusione e rassegnazione. Perché – conclude Rizzo – nulla può essere barattato se non con la stessa libertà”.
Il titolo del film è un chiaro riferimento al grano selvatico, quindi alla cosiddetta erba cattiva, che deve essere estirpata perché infestante e danneggia i campi: analogia questa che descrive lo smarrimento e l’incertezza di chi, come Luigi, è cresciuto in un ambiente malsano e si è trovato di fronte ad un bivio; seguire i consigli della madre (Teresa Saponangelo) e del suo paterno insegnante di Educazione fisica (Enrico Lo Verso) o, invece, lasciarsi tentare da chi, come il padre (Biagio Izzo) si era, invece, schierato dalla parte dell’illegalità, dei facili guadagni e del malaffare? A vestire i panni del protagonista il giovanissimo Gianluca Di Gennaro, affiancato da un cast di attori napoletani come Gianni Ferreri, Lucia Ragni, Ernesto Mahieux, Mario Porfito, Anna Capasso, Ciro Petrone e  Marianna Mercurio. Un film che fa riflettere e che, inserito in un progetto educativo, sarà proiettato in molte scuole d’Italia.
E’, inoltre, tra le quindici pellicole in concorso per l’edizione 2017/18 del Premio David Giovani – istituito da Agiscuola con il sostegno del MiBACT – nell’ambito dei David di Donatello.


Articolo pubblicato il giorno 14 Novembre 2017 - 12:39
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il comitato Ordine pubblico

Clima di tensione a Bacoli dopo il ritrovamento di proiettili indirizzati al sindaco Josi Gerardo… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:51

E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15

Serie A Enilive e Coppa Italia: Modifiche e Programmazione della Settimana Recuperi Infrasettimanali: La Lega… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:29

Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5 da 156mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" nel concorso n.64 del Superenalotto di martedì 22 aprile 2025. La… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:14

Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il suicidio: è in fin di vita

Pisa – È in condizioni gravissime Benedetto Ceraulo, 63 anni, l’uomo che nel 1995 fu… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 20:50

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025: tutti i numeri vincenti e… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 20:40

Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è scontro sul 25 aprile

Il Consiglio dei ministri ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale per la morte di… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 20:34