#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

Fisciano: Convegno internazionale per la nuova rivista Shift, International philosophical Journal

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il 27 e il 28 novembre, presso l’Università degli Studi di Fisciano (Salerno), avrà luogo il Convegno internazionale della nuova rivista “Schift, International philosophical Journal”. – Lunedì 27 novembre dalle 9.30 alle 20.00 circa nell’Aula dei Consigli mentre martedì 28 dalle 10.00 alle 18.00 circa nell’Aula G. De Rosa.
Edito da Mimesis Edizioni, per la direzione scientifica della professoressa Daniela Calabrò, la rivista ha una periodicità semestrale ed è pubblicata con il contributo parziale dei fondi FARB del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno.

Nell’editoriale della professoressa Calabrò è chiaramente spiegato il motivo di “Shift”: dal perché del nome alle finalità, agli obiettivi da raggiungere attraverso questa pubblicazione. Si legge: “Il progetto teorico su cui si fonda la rivista consiste, propriamente e conseguentemente, nella capacità di offrire ai Lettori una diversa modalità di approcciare i temi cruciali del nostro tempo, “rigiocando”, “rimodulando”, “cambiando” – operando uno “shift”, appunto, delle categorie filosofiche su cui l’Occidente si è fondato.” E ancora: “Lo shift – inteso in tutte le sue possibili declinazioni e accezioni: spostamento, slittamento, rivolgimento, modifica, trasformazione, oltrepassamento, capovolgimento, mutazione, rinnovamento, sovversione, ripensamento, deviazione, passaggio, novità, processo – è, in tal senso, il controcanto, la rimessa in discussione del pensiero, il riconoscimento di quelli che Albert Camus ebbe a definire, nel 1955, i ‘valori erranti’”.
La rivista è divisa in sei sezioni interne (Saggi, Figurazioni, Studi e ricerche, Archivio, Effetti, Recensioni) e accoglie contributi in lingua inglese e francese, spagnola e portoghese, tedesca e ovviamente italiana. I primi cinque numeri della rivista declinano, per scelta editoriale, l’acronimo di SHIFT e quindi, il primo numero “Subject”, il secondo “Humanity”, poi “Immanence”, “Freedom”, “Transcendence”.
Il primo numero è dedicato al Soggetto per “intercettare alcuni di quei pensatori che su questo lemma hanno riflettuto, preferendo arrischiarsi in una riflessione che fa dello Shift, la modalità in grado di intravederne le aporie, svelarne le ambiguità.” E proprio in questo contesto, nella sezione Figurazioni, si inserisce il contributo di Franco Cipriano con “Il soggetto prismatico: tra assenza e orma, materia e corpo Il soggetto prismatico: tra assenza e orma, materia e corpo”. L’artista con due opere del 2003 – “Elegia dell’assenza” e “In-corpus” – e un componimento in versi, traccia la linea di contorno del soggetto, fatto di molteplici aspetti, per rivelarne l’essenza, la profondità, le mutazioni e le alterazioni. Questa linea di contorno è tracciata attraverso “le orme umane della pictura, tracce dell’absentia picta […] forme dell’informe sospese nell’oblìo – immagini del vuoto ri-velante dove ogni cosa appare in controverso spazio, profondità e superficie l’una nell’altra, la stessa materia. […] Materia che riflette se stessa, nella sua infondatezza, come orma eccedente delle cose/Prossima al silenzio nella estrema imago del corpus mundi.”

La rivista ha un costo per l’uscita singola, pari a 16 euro mentre l’abbonamento annuale ha un costo di 30 euro.
Per gli ordini: commerciale@mimesisedizioni.it
Sito della rivista: http://mimesisjournals.com

 


Articolo pubblicato il giorno 22 Novembre 2017 - 10:05


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento