#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 16:03
21.9 C
Napoli
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
ETTA, Curre Curre Guagliò featuring 99 Posse fuori il 25...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo
Sabato sospese tutte le partite di calcio
Addio a Papa Francesco: i funerali sabato alle 10, cinque...
Peppe Iodice sold out al Teatro delle Arti: sabato 26...
Alife, sparatoria davanti a un centro commerciale: due feriti
I edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia – Heritage Day. Da Torino...
Grave incidente a Comiziano: 18enne in scooter in prognosi riservata
Frattamaggiore, incendio nella concessionaria: 10 auto distrutte
Cimitile, evade dai domiciliari per il drink di Pasquetta: arrestato
Perugia, anziana smaschera i truffatori: denunciati 3 napoletani
Ischia e Procida, Pasquetta sotto controllo: sequestri e denunce tra...
Scontro tra moto e auto a Piano di Sorrento: muore...
Napoli, aggredisce infermiere al Fatebenefrattelli: arrestato giovane dello Sri Lanka
Oroscopo di oggi 22 aprile 2025 segno per segno
Castel Volturno, crolla muro su un terrazzo:4 feriti
Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del...
Tragedia di Pasqua in agriturismo: 74enne muore durante il pranzo
Pasquetta 2025, Napoli nel caos: tassisti in rivolta

Condivisione di banche dati, intesa tra Dna e Anac per contrastare criminalità e corruzione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Roma. Questo pomeriggio presso la sede della Direzione Nazionale Antimafia (Dna) il presidente dell’autorità nazionale anticorruzione (Anac), Raffaele Cantone, e il procuratore capo della Dna, Franco Roberti, hanno firmato un protocollo d’intesa relativo ai rapporti di collaborazione tra le due istituzioni in particolare riferimento alla condivisione di banche dati. “Un atto a cui riconduciamo un’estrema importanza perché tra le istituzioni preposte al contrasto di ogni forma di criminalità organizzata e alla corruzione, che a volte ne è una manifestazione, deve esserci sempre una sinergia assoluta” ha detto Roberti,spiegando poi: “Credo che nel contrasto al fenomeno mafioso, al di là dell’apparato normativo sia importante, forse quasi più importante, quello organizzativo, questa collaborazione tra istituzioni va in questa direzione, attraverso la condivisione di informazioni e banche dati relative alla criminalità organizzata e alla corruzione”. In concreto la collaborazione tra le due istituzioni si basa sia sulla prevenzione che sia sul contrasto più efficace dei fenomeni mafia e corruzione. Il protocollo prevede un interscambio estremamente rapido di tutti i dati che possono essere utili: imprenditori che non hanno denunciato tentativi di concussione o estorsione aggravati dal metodo mafioso e la lista dei soggetti condannati o rinviati a giudizio per reati contro pubblica amministrazione. È anche previsto che l’ Anac possa avere accesso al casellario giudiziario delle imprese e alla banca dati nazionale dei contratti pubblici che potrà incrociare con i dati presenti nella banca dati della Dna. È anche prevista la comunicazione da parte di Anac all’autorità giudiziaria competente e alla Dna qualora vengano ravvisate innovazioni nelle metodologie corruttive che possano per via della loro modalità di penetrazione far supporre che ci sia un condizionamento mafioso. È previsto poi che l’Anac comunichi alla DNA tutte quelle situazioni per le quali grazie a una recentissima legge (codice antimafia) il procuratore nazionale antimafia può proporre l’amministrazione giudiziaria o il controllo giudiziario delle aziende. Infine sono previsti dei momenti di formazione comune tra lavoratori dell’Anac e della Dna. Il presidente dell’Anac ha commentato così la firma del protocollo: “Sono emozionato di firmare questo protocollo qui con Franco Roberti: molte delle cose che ho imparato le ho imparate da lui alla Dda di Napoli. Sono emozionato anche perché mancavo da questa stanza da oltre 10 anni. È un fatto di grande prestigio per l’Anac. Questo scambio di informazioni è per noi una grande occasione di affinare le nostre attività di prevenzione”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Novembre 2017 - 18:20

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento