#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 10:37
22.5 C
Napoli

Compravendita delle cappelle nel cimitero di Napoli: dieci condanne. Sei anni al notaio che redigeva gli atti falsi

facebook
Sgominata la banda dei ponteggi: ecco chi sono gli 11...
Ischia, “consegna urgente” ma è una truffa: denunciatati due giovani...
Banda dalle tabaccherie tradita da una telefonata
Rubavano i ponteggi dai palazzi in ristrutturazione: 11 arresti tra...
La doppietta di McTominay porta il Napoli in vetta alla...
Mondragone, omicidio alla stazione di servizio: confessa l’imprenditore fermato, “volevo...
Tragedia del Faito, nuovo sopralluogo sulla linea: si cercano i...
Camorra, arrestati il fratello del boss Di Martino e i...
Oroscopo di oggi 29 aprile 2025 segno per segno
Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa...
Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile...
Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari
Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”,...
Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale
Napoli, lavori urgenti alla Galleria Vittoria: chiusure notturne al traffico
Mondragone, una truffa milionaria dietro l’omicidio dell’imprenditore Luigi Magrino
Ottavio Bianchi: “Scudetto? Il Napoli merita il primo posto, ma...
Manna (ds Napoli): “Lavoro mostruoso di Conte e dei giocatori....
Altafini: “Scudetto? Tifo Napoli come in famiglia. Se non vincono...
Napoli a tutta birra verso lo scudetto, McTominay nuovo re...
Serie A, ufficializzati anticipi e posticipi della 36ª (e terzultima)...
Il Prefetto di Napoli sul possibile Scudetto: “Cuore proiettato, ma...
Il treno Eav anticipa il Conclave: fumata bianca e treno...
Esce Vléno, il primo EP di Giacomo Della Torre
Bagni spara la sentenza: “Napoli, lo scudetto è tuo. Unica...
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale...
Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione...
Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di...
Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Dieci condanne per la compravendita illegale di loculi e cappelle gentilizie nel cimitero monumentale di Napoli: questa la sentenza emessa dai giudici del Tribunale di Napoli nel processo a carico di professionisti, dipendenti comunali e titolari di imprese funebri, scaturito da un’indagine della Guardia di Finanza. Antiche cappelle funebri del Cimitero Monumentale venivano rivendute illecitamente, attraverso la compilazione di atti falsi ad opera del notaio Filippo Improta, condannato alla pena di sei anni dopo che nel 2015 fu destinatario di una misura cautelare di sospensione dall’attività professionale per la durata di sei mesi. Il processo di primo grado, scaturito dallo scandalo della compravendita dei loculi che nel giugno del 2015 portò all’esecuzione di perquisizioni e sequestri, si è concluso oggi con dieci condanne a pene variabili dai sei a un anno e sei mesi di reclusione. Il Tribunale ha accolto le richieste del pm Ludovica Giugni, titolare dell’inchiesta coordinata dal procuratore aggiunto Vincenzo Piscitelli. Gli imputati sono accusati a vario titolo di associazione per delinquere, falso e truffa. La pena più alta, sei anni di reclusione, è stata inflitta proprio al notaio Filippo Improta, Tommaso Arcucci, Nunzio Assante, Vincenzo Tammaro e Felice Varriale sono stati condannati a quattro anni, Gennaro Guida e Gennaro Reale tre anni e sei mesi, Vincenzo Bisogni a 3 anni e tre mesi, Rosario Dominech a due anni e Alberto Patruno a un anno e sei mesi. L’inchiesta venne avviata dalla procura nel 2012 dopo la denuncia presentata da una famiglia che, tornata a Napoli dopo una lunga assenza, trovò la cappella di famiglia lussuosamente ristrutturata con un cancello all’ingresso, lavori realizzati dopo che erano state portate via le salme dei propri cari. Il notaio è accusato di aver redatto atti falsi per favorire la compravendita illecita. Le cappelle e i loculi non possono essere oggetto di compravendita tra privati: i titolari, in caso di rinuncia, sono tenuti a informare il Comune che poi procede ad una nuova assegnazione e alla riscossione del prezzo per la nuova concessione della durata di 99 anni. Secondo la Procura, all’interno del cimitero monumentale, grazie a degli informatori, tra cui dipendenti comunali, che segnalavano le cappelle e i loculi – alcuni risalenti all’800 – abbandonati e che non sarebbero stati reclamati dagli assegnatari.


Articolo pubblicato il giorno 27 Novembre 2017 - 19:13

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento