#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 12:14
12.7 C
Napoli
Vite infrante: 50 anni dopo la tragedia della Flobert di...
Champions, l’Inghilterra fa il pieno: anche la quinta della Premier...
PAX MUNDI – Padre perdona loro: a Napoli il recital-concerto...
Benevento, devastante incendio in un’azienda di sanitari: famiglie evacuate
Ubriaco alla guida di un tir sull’A16 Napoli-Canosa: denunciato autotrasportatore...
Napoli, nuova accoglienza per i senza dimora: apre “Casa Crescenzio”
Il dolore dell’ex compagna di Maradona in aula: “Avevano sequestrato...
Evade dall’ospedale di Roma e fugge a Scampia: minorenne catturato...
A Gaia applicato un braccialetto elettronico anti-aggressione
Omicidio Vassallo: nuovo Riesame per tre imputati
Meteo Napoli , che tempo fa oggi ? previsioni 9...
Dentro di me, l’esordio pop di Moisè
Incendio nella notte a Pomigliano: 16 famiglie evacuate
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 9 Aprile 2025
Ferrara, tenta truffa a coppia di anziani: fermato un 38enne...
Fiumicino, narcos mascherati da pellegrini: sequestrati 35 chili di cocaina,...
Acerra, incendio fatale: Immacolata D’Anna muore dopo giorni di agonia,...
Ragazzo rapito a San Giorgio: ore contate per i complici...
Truffe agli anziani in tutta Italia: 77 misure cautelari
Blitz della Guardia di Finanza: sequestrati 347 milioni di euro...
Arrestati a Enna due specialisti delle truffe agli anziani
Oroscopo del 9 aprile 2025: previsioni segno per segno
Altro che migrazione verso il Nord: oggi c’è chi sceglie...
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino

Come uno straniero, uno spettacolo che esplora la comunicazione nel mondo della disabilità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Di Angelo Callipo e Michele Tarallo, “Come uno straniero” non è solo uno spettacolo teatrale, ma un segmento di un più ampio progetto che esplora la comunicazione nel mondo della disabilità.
E’ la storia di Mario, autistico, e Veronica sua sorella che vive con lui e se ne prende cura. Il loro dialogo, tra tenerezze e complicazioni, si fonda esclusivamente sulla capacità che ha Veronica di ascoltare e capire suo fratello. Mario, infatti, vive all’esterno della realtà, non l’attraversa mai per davvero. Come uno straniero, appunto. La sorella è il suo unico mondo, ma in questo mondo Veronica finisce per consumare la sua profonda solitudine.
“Come uno straniero” affronta il tema della comunicazione con la disabilità a partire da chi disabile non è. Veronica comprende perfettamente Mario, ma non riesce a farsi capire da lui. Questa condizione getta chi vive accanto a un disabile in una condizione di esasperante frustrazione: non farsi capire significa in ultima analisi non essere in grado di proteggere chi si ama.
Il nostro percorso su comunicazione e disabilità è iniziato circa cinque anni fa con “Il Regalo rotto”, prima spettacolo teatrale e poi libro, in cui della protagonista Chiara, affetta da paralisi cerebrale con sindrome epilettica farmacoresistente, non si raccontava tanto o solo la storia quanto in che modo fosse immaginabile una reale comunicazione tra lei e la sua famiglia.
Da allora abbiamo continuato a interrogarci su come una tale difficoltà di comunicazione possa gravare sulle famiglie con disabili, un aspetto questo destinato spesso a rimanere marginale, dal momento che le difficoltà economiche e di mobilità restano, nella maggior parte dei casi, assolutamente prioritarie.
Tuttavia, capire l’altro e farsi dall’altro capire non è indispensabile per qualsiasi comunicazione? E non lo è forse ancor di più quando l’atto comunicativo coinvolge un disabile?
“Come uno straniero” prosegue dunque il percorso intrapreso con “Il Regalo rotto”, capovolgendo però la prospettiva. Nel caso di Chiara si trattava di comprendere un codice comunicativo fuori da ogni norma, bizzarro e spiazzante, e ricondurlo tra i confini della quotidianità, nel caso invece di “Come uno straniero” si tratta di trovare una comunicazione capace di sgretolare quell’isolamento che è condizione ricorrente per un autistico. Lo sforzo allora non è tanto di ascoltare e quindi capire, quanto piuttosto di farsi ascoltare e offrire all’altro gli strumenti necessari a capire.
In entrambi i casi, tuttavia, la delusione può essere cocente e dietro gli sforzi si cela quasi sempre la sconfitta. Resta però la sensazione, anzi la certezza, che se nessun atto comunicativo è privo di difficoltà, ogni tentativo per metterlo in moto non può che generare a sua volta delle possibilità. Ed è di queste possibilità che, in fondo, vogliamo continuare ad occuparci.
Lo spettacolo, scritto da Angelo Callipo, andrà in scena domenica 26 novembre al Teatro Città di Pace di Puccianiello (Caserta) alle ore 19.00. In scena Michele Tarallo nei panni de L’autistico e Francesca Ciradiello nel ruolo de La sorella, con le musiche di Alberto Giordano, per la regia di Giovanni Allocca di cui le note di regia: “La vita di Mario, quella di Veronica. In un mondo invaso dai social network, loro comunicano con dei cartelli. Per protesta? Per gioco? Per necessità! La fragilità dell’uno, la stanchezza dell’altra, spesso rendono il palcoscenico un ring dove un pugile le suona a l’altro fino a (s)finirlo in un angolo. Un carillon in lontananza, la nascita, l’ossessione delle finestre, il ricordo… la fine”.

Per info e prenotazioni: 333 18 82 450 – 338 42 11 963


Articolo pubblicato il giorno 14 Novembre 2017 - 12:12


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento