Attualità

Bullismo e il ruolo della scuola, convegno a San Leucio

Condivid

Si è svolto ieri 10 novembre, presso il complesso monumentale Belvedere di San Leucio, il convegno dal titolo “Buone relazioni a scuola. Il bullismo: che nemico” organizzato dalla dirigente scolastica Angelina Di Nardo, dell’istituto Collecini/Giovanni XXIII di Caserta e Castel Morrone e promosso dall’ordine degli Psicologi della Campania in occasione della settima edizione della Settimana per il Benessere Psicologico in Campania.
Sotto la lente di ingrandimento degli illustri relatori il fenomeno del bullismo sempre piu’ attuale e in via di espansione soprattutto nell’ambito scolastico e sui social. Assodato che la vittima del bullismo è colui che ripetutamente subisce azioni offensive da parte di una o piu’ persone o di uno o piu’ compagni nell’ambito scolastico, si è posto l’accento anche sul cyberbullismo.
A parlarne ieri è stato anche l’avvocato Luca Supino Di Lorenzo che ha illustrato la normativa vigente in materia. “Per cyberbullismo si intende l’uso delle nuove tencologie per intimorire, molestare, mettere in imbarazzo, far sentire a disagio o escludere le persone e puo’ essere portato avanti attraverso telefonate, messaggi, chat, sui social network o su siti e forum online – ha spiegato il legale.
I principali strumenti di riferimento da tenere in considerazione nei casi di bullismo e cyberbyllismo sono la recentissima legge 71 del 2017 – pubblicata sulla gazzetta ufficiale il 3 giugno scorso, recante le disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbyllismo in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti, sia nella posizione di vittime sia in quella di responsabili di illeciti -, e le linee guida emanate da Miur nel caso del bullismo scolastico”.
L’avvocato Supino Di Lorenzo ha inoltre sottolineato che “In caso di bullismo a scuola la responsabilità civile è degli insegnanti che tra l’altro devono dimostrare non solo di aver vigilato ma anche di aver educato i giovani a stare insieme civilmente”. Il legale infine nel suo intervento ha ricordato che il Miur ha istituito per il 7 febbraio la giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbyllismo a scuola e stabilito che le istituzioni scolastiche sono chiamate anche alla realizzazione di spot per la prevenzione del fenomeno.


Articolo pubblicato il giorno 11 Novembre 2017 - 18:39
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Castel Volturno, crolla muro su un terrazzo:4 feriti

Un crollo improvviso  ha trasformato il tranquillo pomeriggio del lunedì in Albis in un caos… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 22:35

Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del disastro

L'inchiesta sulla tragedia della funivia del Faito entra nel vivo. Nei prossimi giorni i consulenti… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 20:06

Tragedia di Pasqua in agriturismo: 74enne muore durante il pranzo

Tragedia nel giorno di Pasqua in un agriturismo della provincia di Avellino, dove una donna… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 19:14

Pasquetta 2025, Napoli nel caos: tassisti in rivolta

Napoli – Una Pasquetta da incubo per la città partenopea, paralizzata dal traffico e dall’assenza… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 19:02

Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958

Avellino - Un evento tanto singolare quanto inquietante si ripropone puntualmente nella storia dell'Avellino Calcio:… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:44

Capello: “Scudetto? Napoli è favorito, ma Conte non si lamenti”

Madrid– "La corsa scudetto è completamente riaperta". Ne è convinto Fabio Capello, intervenuto da Madrid… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:31