La giuria del Premio Elsa Morante conferisce a Renzo Arbore il premio per la Comunicazione 2017. L’opera vincitrice del premio è il suo documentario ” Da Palermo a New Orleans… e fu subito jazz”.
La siciliana Elsa Morante, che amava il jazz e aveva dischi di Billie Holiday e Chat Baker, sarebbe stata felice di scoprire che il jazz, in realtà, ha origini palermitane. E lo scopre appunto Renzo Arbore, nel suo documentario per il quale viene assegnato il premio “per la capacità narrativa, comunicativa e di ricerca. Per la curiosità intellettuale e creativa, che lo ha portato ad indagare e raccontare le origini italiane del jazz, nel centenario della sua nascita. Per la capacità di intrecciare genialità, cultura e divertimento”.
Motivazione annunciata dalla giuria presieduta da Dacia Maraini e composta da Silvia Calandrelli, Francesco Cevasco, Vincenzo Colimoro, Roberto Faenza, David Morante, Paolo Ruffini, Maurizio Costanzo, Monica Maggioni, Gianna Nannini, Tjuna Notarbartolo (direttore della manifestazione), e Teresa Triscari.
A ricevere il riconoscimento, assieme a Renzo Arbore, ci saranno i vincitori delle altre sezioni: Francesco Piccolo, come sceneggiatore, Giacomo Durzi per la Regia, Elena Ferrante, Premio alla carriera, Mogol Premio Elsa Morante Musica, Nicola Lecca per la Narrativa e gli altri che la giuria annuncerà nei prossimi giorni.
Il Premio Elsa Morante, testata dell’Associazione Culturale Premio Elsa Morante onlus, è coordinato da Iki Notarbartolo e Gilda Notarbartolo ne dirige la comunicazione, ed è realizzato insieme ad un Comitato Organizzatore presieduto da Antonio Parlati, vicedirettore del Centro Produzione Rai di Napoli diretto da Francesco Pinto.
La manifestazione è patrocinata dalla Rai, media partner dell’evento, e si avvale del sostegno di Sire, Accademia Mediterranea, Intecs, Officine Grafiche F Giannini & Figli, Aet srl, Casa Ascione, Librerie Raffaello, Grand Hotel Santa Lucia ed il Comitato Amici del Premio Elsa Morante guidato da Norberto Salza, con, tra gli altri, Giovanni Cimmino e Vincenzo Borrelli.
Da quest’anno si avvale anche di una nuova partnership con l’European Cultural Centre La Dante di Cambridge, per una serie di scambi, come, ad esempio, la presentazione in Inghilterra, dei vincitori del Premio Elsa Morante. L’evento, ad ingresso gratuito previa prenotazione a eventiauditoriumnapoli@rai.it, si celebrerà il 16 novembre alle 18.30.
Cimitile - La sacra quiete della Pasquetta è stata bruscamente interrotta per un 60enne residente,… Leggi tutto
Perugia – Hanno tentato di raggirare una 74enne di Nocera Umbra con il solito copione… Leggi tutto
Ischia – Coltelli, machete, sigarette di contrabbando e persino un furto di cellulare: i Carabinieri… Leggi tutto
Piano di Sorrento - Una serata di fine aprile si è trasformata in tragedia lungo… Leggi tutto
Napoli– Momenti di tensione nella notte al pronto soccorso dell’ospedale Fatebenefratelli, dove un giovane di… Leggi tutto
Ecco cosa riservano le stelle per il tuo segno zodiacale in amore, lavoro, salute e… Leggi tutto