#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 21:45
16 C
Napoli

Solfatara sequestrata, il gip: ”Troppi rischi per i visitatori”

facebook
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...

SULLO STESSO ARGOMENTO

 

 

Nell’ordinanza di sequestro della Solfatara di Pozzuoli disposta nell’ambito dell’inchiesta, coordinata dal procuratore aggiunto Giuseppe Lucantonio, scaturita dalla morte di tre visitatori avvenuta il 12 settembre scorso, e’ contenuta la decisione motivata con i rischi per la sicurezza dei lavoratori e dei visitatori.
Carabinieri e polizia hanno sequestrato l’intera area, compreso il camping e la zona del bar. Nell’area di maggiore afflusso dei visitatori, pari a mille metri quadrati di estensione, e’ in atto una forte attivita’ idrotermale, acque e gas in pressione, che determina una importante disgregazione del materiale vulcanico sottostante una piccola crosta che rappresenta il fragilissimo piano di calpestio che sostiene i visitatori.
Il Documento di valutazione dei rischi (Dvr), che deve contenere tutte le procedure necessarie per l’attuazione di misure di prevenzione e protezione da realizzare, e’ stato ”redatto nel 2009, non risulta essere stato mai aggiornato e risulta inadeguato alle caratteristiche del sito”.
E’ uno degli elementi evidenziati nell’ordinanza di sequestro della Solfatara disposta oggi nell’ambito dell’inchiesta. Una decisione motivata con i rischi per la sicurezza dei lavoratori e dei visitatori. Oggi carabinieri e polizia hanno sequestrato l’intera area, compreso il camping e la zona del bar.
Nel provvedimento si sottolinea, tra l’altro, ”l’insussistenza di veri e propri percorsi-guida per i visitatori: nella zona – si legge nell’ordinanza del gip – sono presenti soltanto delle recinzioni, tra le quali la piu’ estesa e’ quella che circonda la zona centrale del cratere” ”che si presenta discontinua ed e’ costituita da pali di legno del diametro di 10 centimetri e da rete metallica”.
Inoltre la zona della Bocca Grande , nella quale insistono le fumarole di maggiori dimensioni ”non risulta assolutamente interdetta da alcuna forma di protezione: alle fumarole, pertanto, puo’ avvicinarsi chiunque anche a distanza molto ridotta dalle fonti di emissione dei gas”.
Nell’area di maggiore afflusso dei visitatori , pari a mille metri quadrati di estensione, e’ in atto – come precisa il consulente tecnico – una forte attivita’ idrotermale (acque e gas in pressione) che determina una importante disgregazione del materiale vulcanico sottostante una piccola crosta che rappresenta il fragilissimo piano di calpestio che sostiene i visitatori”. Tale area – affermano gli inquirenti – ha una pericolosita’ di crollo eguale a quella verificatasi il 12 settembre”.


Articolo pubblicato il giorno 26 Ottobre 2017 - 20:07

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento