#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Aprile 2025 - 21:19
14.8 C
Napoli
Superenalotto: Nessun ‘6’ né ‘5+1’ nell’estrazione di oggi, jackpot sale...
Rebibbia, 29esimo suicidio in carcere dall’inizio dell’anno
Conte non fa sconti: “Scudetto? Siamo in una lotta inaspettata....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi 19 aprile 2025
McTominay dopo il successo di Monza: “Vittoria sofferta, ma c’è...
Di Lorenzo elogia la compattezza del Napoli: “Tre punti fondamentali....
Il Napoli passa a Monza con il brivido: decide McTominay,...
Rumore Bianco, la performance di Danilo Napoli alla Galleria Toledo
Tragedia del Faito, la Procura istituisce un pool investigativo: nominati...
Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dei carabinieri
Napoli, la faida tra i Rinaldi e i Mazzarella dietro...
Solofra, tenta truffa a coppia di anziani fingendosi avvocato: 19enne...
Benevento, scoperto falso fisiatra: i NAS sequestrano uno studio medico
Campi Flegrei, il vulcano sommerso che spaventa: cosa rischia davvero...
Santa Maria Capua Vetere, professore aggredito a scuola: continua il...
Salerno, lite tra coniugi e ospite sfocia in accoltellamento: 25enne...
Caserta, scioglimento del Comune: il sindaco Marino attacca. “Decisione ingiusta,...
Benevento: Minaccia con pistola a salve per rubare sigarette, denunciato
Caserta, evade dai domiciliari e si proclama messia: arrestato 
Stadio Maradona e nuovo centro sportivo, De Laurentiis: “Pronto a...
De Laurentiis risponde a Conte: “Certe espressioni creano disagio, il...
Castellammare di Stabia, estorsione a imprenditore: arrestato 31enne
Caserta, Pasqua sicura: carabinieri in campo con 100 uomini per...
Tragedia sull’A2: Vincenzo Garzillo, 21 anni, muore dopo giorni di...
Tragedia del Faito, lo zio di Janan: “Serve verità, individuare...
Napoli, tenta di uccidere un coetaneo al rione Vasto: arrestato...
Sant’Anastasia, arrestata pusher: rubava anche energia elettrica a casa
Cina, il mega-condominio città dove 20mila persone vivono come criceti...
Verona, anziana smaschera truffatore: arrestato 51enne napoletano
Inchiesta Huawei, revocato mandato d’arresto europeo per la segretaria dell’eurodeputato...

Soldi in nero per pagare il boss che ospitò Gomorra, la rivelazione choc al processo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Torre Annunziata. “Ufficialmente dalle casse della Cattleya non sono uscite somme di denaro se non quelle rendicontate. Ma non posso escludere che possano essere stati creati fondi neri, attraverso fatture gonfiate, con i quali siano stati pagati quei camorristi”.
E’ una testimonianza chiave quella di Giovanni Stabilini, amministratore delegato della casa cinematografica che gira la serie tv Gomorra, al processo che si sta celebrando al Tribunale di Torre Annunziata contro i due ex manager di Cattleya accusati di favoreggiamento personale.
Sotto accusa ci sono Gianluca Arcopinto, organizzatore generale della prima serie di Gomorra, e il location manager Gennaro Aquino, colui che indicò alla Cattleya la villa del vero di boss di camorra Francesco Gallo, alias ‘o pisiello per ambientare “casa Savastano”. Il boss che si trova da alcuni anni al regime di 41bis è stato condannato  per estorsione ai danni della Cattleya a sei anni di carcere mentre il padre Raf­faele è stato condannato a 5 anni e 8 mesi di carcere, 5anni e 4 mesi per la madre Annunziata De Simone.
La famiglia Gallo impose a “Cattleya”, la società produttrice del­la nota serie televisiva, il pagamento di un importo maggiore rispetto a quello pattuito (30 mila euro con regolare contratto).
Stabilini nel corso dell’udienza di ieri ha anche spiegato:”Se l’avessi saputo, avrei detto di andare via subito. Alla fine della vicenda  ci siamo un po’ guardati in ufficio e facemmo una battuta. Era impossibile che una casa di quel genere potesse essere di un notaio o di una persona comune”.
Nell’udienza è intervenuto anche Riccardo Tozzi, responsabile artistico della Cattleya: “Quando il proprietario della casa fu arrestato (il 4 aprile 2013, ndr), le riprese non erano ancora iniziate, ma avevamo già fatto dei lavori. Avevo visto la villa in fotografia e dal punto di vista artistico corrispondeva a ciò che cercavamo.
Quell’arresto era un problema, solo perché rischiava di saltare l’ambiente ideale, approvato anche dal regista Stefano Sollima, uno molto esigente. Ma con i nostri legali sapemmo che c’era la possibilità di girare le scene, pagando l’affitto all’amministratore giudiziario. Quindi era tutto ok”.
Poi è stata la volta di Maurizio Tini, produttore cinematografico che ha lavorato per alcuni mesi alla prima produzione, prima di lasciare a settembre 2013. “Avevamo avuto molte difficoltà a trovare il set giusto è la versione di Tini- ha spiegato- perché a Napoli nessuno ci voleva. Ci serviva una casa pacchiana, sfarzosa e di cattivo gusto, e alla fine la trovammo a Torre Annunziata.
Sono stato nella villa durante le riprese e, vi assicuro, veramente era quella che cercavamo. Quando Arcopinto mi disse dell’arresto di Gallo, rischiavamo di dover trovare una nuova location in due giorni. Invece, trovammo la soluzione con i nostri legali e iniziarono le riprese”.

PUBBLICITA

 

 

 


Articolo pubblicato il giorno 24 Ottobre 2017 - 09:09


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento