Attualità

Scoperto traffico illegale di pneumatici via web dall’estero in Italia

Condivid

 

Pratiche illegali, per il 96,7% da evasione dell’Iva all’acquisto degli pneumatici e dal mancato versamento del contributo ambientale per la gestione dei Pfu (pneumatici fuori uso): in Italia sono 122 le segnalazioni registrate, quasi una al giorno, 80 le aziende segnalate, di cui 50 con specifica documentazione e 14 operatori commerciali attivi in particolare online da siti registrati all’estero (soprattutto Germania, Usa, Belgio), oggetto di 34 segnalazioni, di cui alcune inoltrate al Comando Tutela Ambiente dell’Arma dei Carabinieri per approfondimenti.
Emerge dal primo report dell’Osservatorio sui flussi illegali di pneumatici e Pfu, una fotografia a 5 mesi dall’avvio di cambiopulito.it la prima piattaforma di whistleblowing in Italia per la trasparenza della filiera del ricambio (oltre 50.000 aziende) che permette agli operatori la segnalazione online di pratiche irregolari che generano ogni anno 30-40mila tonnellate di Pfu “fantasma”.
Il report di CambioPulito promosso dai consorzi per la gestione Pfu Ecopneus, EcoTyre e Greentire (circa l’85% del totale nazionale), Legambiente, associazioni di categoria Confartigianato, Cna, Airp e Federpneus, e’ stato presentato a Roma, a 7 giorni dal via libera al Senato al Ddl per la disciplina del whistleblowing.
“Abbiamo anticipato i risultati per 4 ragioni – spiega Enrico Fontana, coordinatore dell’Osservatorio -: su 122 segnalazioni solo una e’ stata cestinata perche’ inattendibile, il sistema funziona; la seconda, ora la geografia dei traffici dall’estero attraverso il nord est fino al mezzogiorno e’ chiara, e perche’ siamo alla vigilia di un nuovo momento di crisi nella gestione di Pfu causato da questi flussi. Infine c’e’ un ritardo nelle risposte delle istituzioni che vogliamo sollecitare anche sulla questione cruciale della tracciabilita’ in particolare il Ministero dell’Ambiente”.
Per quanto riguarda le rotte dell’illegalita’ degli pneumatici e Pfu, secondo CambioPulito “in gran parte i flussi avvengono tramite vendite online, in particolare da societa’ e siti web registrati all’estero (Germania, Usa, Belgio) che introducono pneumatici destinati al mercato nero su tutto il territorio.
Il circuito B2B (business to business), tra imprese e intermediari, e’ poi responsabile di gran parte dei flussi con operatori esteri che evadono Iva e contributo: una concorrenza sleale con pneumatici a prezzi inferiori di circa il 20%”. Dal Nord, in particolare dal Veneto, entrano illegalmente grandi quantita’ di pneumatici, con snodo logistico nelle province di Verona, Treviso e Vicenza. Numerose segnalazioni arrivano dalle province di Novara e Torino (Piemonte), Como, Bergamo e Cremona (Lombardia).
Le gomme poi vengono commercializzate al Sud: Campania (province di Napoli e Caserta), Puglia (le aree industriali di Foggia e Bari e la provincia di Brindisi), Sicilia (catanese), Calabria (Cosenza e Catanzaro), Basilicata (zona industriale di Potenza). I consorzi e le associazioni di settore dell’Osservatorio denunciano cosi’ di “essere alla vigilia di una nuova emergenza proprio a causa delle quantita’ di Pfu eccedenti i target consentiti che si stanno accumulando presso gli operatori” per cui “serve la tracciabilita’ dei flussi che distingua quelli illegali da quelli regolari”. ”
Un’iniziativa che ci fa capire che questo strumento funziona ed e’ applicabile nell’immediato – afferma Francesca Businarolo, primo firmatario della proposta di legge sul Whistleblowing – con una legge in dirittura di arrivo; uno stimolo per attivare la politica anche sulla tracciabilita’ su cui accolgo la richiesta”.
Il generale Sergio Pascali, Comando Tutela Ambiente dell’Arma dei Carabinieri ricorda che per questo “serve un ulteriore patto di reciproco sostegno” mentre Edoardo Zanchini, vice presidente nazionale Legambiente conclude che “CambioPulito e’ gia’ una vittoria ma ora serve un impegno concreto per la fiscalita’ del settore in particolare sulla trasparenza dei pagamenti online”.


Articolo pubblicato il giorno 25 Ottobre 2017 - 13:41
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Perugia, anziana smaschera i truffatori: denunciati 3 napoletani

Perugia – Hanno tentato di raggirare una 74enne di Nocera Umbra con il solito copione… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 09:24

Ischia e Procida, Pasquetta sotto controllo: sequestri e denunce tra terra e mare

Ischia – Coltelli, machete, sigarette di contrabbando e persino un furto di cellulare: i Carabinieri… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 09:06

Scontro tra moto e auto a Piano di Sorrento: muore il 30enne Domenico Romano

Piano di Sorrento - Una serata di fine aprile si è trasformata in tragedia lungo… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 08:32

Napoli, aggredisce infermiere al Fatebenefrattelli: arrestato giovane dello Sri Lanka

Napoli– Momenti di tensione nella notte al pronto soccorso dell’ospedale Fatebenefratelli, dove un giovane di… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 08:12

Oroscopo di oggi 22 aprile 2025 segno per segno

Ecco cosa riservano le stelle per il tuo segno zodiacale in amore, lavoro, salute e… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 07:59

Castel Volturno, crolla muro su un terrazzo:4 feriti

Un crollo improvviso  ha trasformato il tranquillo pomeriggio del lunedì in Albis in un caos… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 22:35