#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 21:51
15.4 C
Napoli
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo

Rischio frane dopo gli incendi al Vesuvio, al via richieste dei Comuni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I Comuni che ricadono nel perimetro del Parco del Vesuvio hanno una settimana di tempo per presentare alla Città Metropolitana di Napoli le loro richieste di interventi urgenti da effettuare nelle aree devastate dagli incendi dello scorso luglio per scongiurare il rischio frane, che si paleserà con le piogge del prossimo inverno.
Successivamente alla presentazione delle istanze, i tecnici della Direzione Ambiente dell’Ente guidato dal sindaco metropolitano Luigi de Magistris, insieme con quelli della Regione Campania, dell’Ente Parco, dell’Autorità di Bacino e dei Comuni stessi, effettueranno i relativi sopralluoghi per stilare un programma di primo ed indifferibile intervento, che sarà finanziato a valere sulle casse del Parco.
Messa in sicurezza l’area, si procederà poi alla seconda fase, ovvero alla realizzazione di uno degli assi del Grande Progetto Vesuvio che prevede opere di ingegneria naturalistica finalizzata alla fruizione del Parco che richiederanno un investimento di circa otto milioni di euro.
È quanto è stato deciso nel corso della riunione convocata dal consigliere delegato al Parco Nazionale del Vesuvio della Città Metropolitana di Napoli, Michele Maddaloni, cui hanno preso parte il presidente del Parco, Agostino Casillo, sindaci e amministratori dei Comuni di Ercolano, San Sebastiano al Vesuvio, Massa di Somma, Sant’Anastasia, Somma Vesuviana, Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Boscoreale, Boscotrecase, rappresentanti dell’Autorità di Bacino Distrettuale e della Regione Campania e il consigliere metropolitano Danilo Cascone, del Comune di San Giorgio a Cremano.
“La Prefettura ha affidato alla Città Metropolitana – ha affermato Maddaloni a margine dei lavori – il compito di coordinare tutti i soggetti competenti alla gestione del territorio del Parco del Vesuvio in seguito ai tragici fatti della scorsa estate. Immediatamente dopo lo spegnimento delle fiamme siamo intervenuti per ripristinare la viabilità a tempo di record, poi abbiamo stanziato importanti fondi per il potenziamento dei servizi di protezione civile, oggi mettiamo i nostri tecnici a disposizione dei Comuni per la verifica dell’assetto idrogeologico e per la individuazione e la calendarizzazione delle priorità.
È fondamentale aver fatto sedere tutti allo stesso tavolo perché solo in questo modo si possono velocizzare i processi di programmazione e di autorizzazione allo svolgimento di quanto necessario affinché, quando arriveranno le piogge, il rischio di frane e smottamenti possa essere evitato”.
“Il Parco – ha sottolineato il presidente Casillo – impegna le proprie risorse per mettere in sicurezza il territorio. È importante ora che i Comuni ci facciano arrivare immediatamente progetti finanziabili perché non c’è un minuto da perdere”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2017 - 17:05

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento