Primo Piano

Napoli, mancata bonifica di Bagnoli: chieste 8 condanne e sei assoluzioni

Condivid

 

Si e’ conclusa con otto richieste di condanna e sei di assoluzione la requisitoria del pm Stefania Buda nel processo in corso davanti alla sesta sezione del Tribunale di Napoli per la mancata bonifica di Bagnoli e dell’ex Italsider. Otto anni la richiesta del pm per Gianfranco Caligiuri, ex direttore tecnico di Bagnolifutura, sei anni per Gianfranco Mascazzini, ex direttore generale del Ministero dell’Ambiente, cinque anni e mezzo per l’ex vicesindaco di Napoli Sabatino Santangelo, quattro anni e mezzo per Mario Hubler, ex direttore generale della società; 5 anni e 6 mesi per Maria Palumbo, direttore generale del centro campano tecnologia e ambiente; 5 anni per Maria Teresa Anna Celano, dirigente area ambiente della Provincia di Napoli; 5 anni e 8 mesi per Alfonso De Nardo, dirigente Arpac; 5 anni per Giuseppe Pulli, coordinatore del dipartimento ambiente del Comune di Napoli.

Richiesta di assoluzione per un altro ex vicesindaco di Napoli, Rocco Papa, e per un altro ex direttore generale di Bagnolifutura, Carlo Borgomeo e per tecnici e responsabili di laboratorio finiti sotto processo, come Daniela Cavaliere, Gaetano Cortellessa, Federica Caligiuri e Antonio Ambretti. L’accusa, sulla scorta anche di una perizia disposta dal Tribunale, ha contestato agli imputati i reati di truffa e disastro ambientale, dal momento che le aree industriali in questione, un tempo occupate da Italsider ed Eternit, sono risultate pesantemente inquinate. La sentenza è prevista a dicembre.

Le aree in questione – secondo la Procura – non solo non sarebbero mai state sottoposte a interventi di bonifica, ma addirittura sarebbero peggiorate dopo gli interventi attuati, con pesanti ricadute sulla salute dei cittadini. Nella prossima udienza, in programma il 20 ottobre, la parola alle difese. La sentenza e’ attesa tra fine dicembre e l’inizio del prossimo anno. Il Comune di Napoli, rappresentato dall’avvocato Fabio Ferrari, si e’ costituito parte civile: “Sono richieste coerenti con l’impostazione dell’accusa – commenta – e con una requisitoria che ha confermato la presenza del disastro. Da notare che il pm ha richiesto una condanna anche per disastro legato alla colmata. Bene fece il sindaco a ordinare a Fintecna nel 2013 la messa in sicurezza dei luoghi”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Ottobre 2017 - 20:51
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Ansia ad Orta di Atella: Ciro del Gavio scomparso da domenica sera

Ora di ansia ad Orta di Atella per la scomparsa di  Ciro del Gavio. Il44enne… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 22:14

Germania: Merz neo-cancelliere ma preoccupa la considerevole crescita di AFD

Friedrich Merz, leader della CDU e prossimo cancelliere tedesco punta alla Grosse Koalition con i… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 21:42

Marotta: “Scudetto Inter? Giochi ancora aperti”

L'Inter si prepara ad affrontare un momento cruciale della stagione, con lo scudetto nel mirino… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 21:06

Anche don Ferrari spiato da Paragon: due procure indagano

Si allunga la lista delle vittime del software Graphite, prodotto dall’azienda Paragon Solutions, utilizzato per… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 20:20

Torna fruibile il complesso sportivo Cuma a Bacoli

Bacoli  "Grazie al Piano Urbano Integrato che abbiamo presentato come Città Metropolitana per l'area giuglianese-flegrea… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 20:13

Addio a Roberta Flack, voce suadente di Killing Me Softly

ìE' scomparsa Roberta Flack, la suadente voce di ' Killing Me Softly with His Song,… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 20:06