Giffoni Experience, per il prossimo triennio, sigla un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per promuovere il cinema come strumento di conoscenza, apprendimento e sviluppo individuale in un percorso rivolto a ragazzi e docenti.
In attesa del programma definitivo delle attività previste nel piano 2018/2020, inizieranno nei prossimi mesi i Movie Days, le giornate di cinema per la scuola che, dal 1994, hanno coinvolto oltre 470.000 studenti e 85.000 docenti, provenienti da 10 regioni e da 20 province. Oltre 60 incontri, 18 grandi film proposti, 8 moduli studiati per le diverse fasce d’età, 60 possibilità di entrare a far parte della giuria del GFF: si rinnova così la proposta formativa messa in campo dalla rassegna. Movie Days, per la sua 23/a edizione, oltrepassa i confini della Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana per presentarsi anche altrove. Giovedì 7 dicembre, lo staff del Gex sarà a Pagani, nell’Auditorium Teatro S. Alfonso Maria De’ Liguori, per illustrare il programma delle attività ideate per il territorio. Movie Days on Tour continua anche con la già consolidata collaborazione con la Sardegna: a partire da novembre – e per tutto il periodo scolastico – saranno ben tre al mese gli incontri ospitati a Nuoro e provincia. In Sala Truffaut, a Giffoni Valle Piana, intanto, tutto pronto per un programma che toccherà temi importanti quali bullismo, diversità, ecologia, ambiente, legalità. I confronti saranno arricchiti dalla presenza di giornalisti e psicologi, senza dimenticare importanti social partner quali Telefono Azzurro e Legambiente. Cuore della rassegna, come da tradizione, sara’ una selezione delle opere piu’ interessanti proposte nelle ultime edizioni del Festival. “Con Movie Days – spiega il direttore di Giffoni Experience, Claudio Gubitosi – i ragazzi trovano uno spazio per visionare film unici, discuterne, incontrare ospiti d’eccezione, scoprire i segreti del cinema grazie a lezioni interattive”.
Marano di Napoli - Cala il sipario giudiziario sul brutale omicidio di Vincenzo Iannone, il… Leggi tutto
Arrivare a fine aprile in corsa per Scudetto, Coppa Italia e Champions League è un… Leggi tutto
Nemmeno il tempo di abituarsi al cambio di gestione che lo Spezia Calcio volta di… Leggi tutto
Un’idea semplice, autentica, popolare: un torneo di calcio giovanile a Napoli, in memoria di Papa… Leggi tutto
La Giunta comunale di Napoli, su proposta del vicesindaco e assessora alla Toponomastica Laura Lieto,… Leggi tutto
"Retrospection" è un viaggio musicale tra memoria e speranza, tra pianoforte solitario e ensemble cameristico.… Leggi tutto