#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Influenza in arrivo, prepararsi al meglio con l’armadietto dei medicinali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

 

Come tenere organizzati i farmaci in casa può sembrare un argomento banale, ed infatti, proprio per questa errata convinzione pochi prestano la dovuta attenzione a delle piccole accortezze che sono necessarie per la corretta conservazione dei medicinali.

L’estate volge al termine e presto il clima freddo ci porrà di fronte al come combattere efficacemente le prossime sindromi influenzali.

Vediamo, quindi, quale può essere il modo migliore di preparare l’armadietto dei medicinali per l’influenza.

Cosa tenere nell’armadietto dei medicinali

Un armadietto ben organizzato ci può evitare brutte sorprese e, quindi, va evidenziato innanzitutto cosa non è saggio tenere nell’armadietto delle medicine:

  • Farmaci scaduti
  • Prodotti di cosmesi
  • Prodotti destinati all’igiene domestica

Ovviamente l’armadietto dei medicinali è bene che contenga esclusivamente farmaci e accessori utili a medicazioni, nonchè strumenti di misurazione o necessari alla somministrazione di farmaci. Tra le utilità indispensabili vanno ricordati:

  • Il termometro
  • Disinfettante (alcol, acqua ossigenata)
  • Cotone idrofilo
  • Nebulizzatore e inalatore per aerosol

Un’altra buona regola è quella di sceglierne con cura il posizionamento, questo perchè numerose categorie di farmaci sono particolarmente sensibili a variazioni di temperatura e umidità, ragion per cui, per esempio, collocare l’armadietto in bagno non sembra essere una buona idea. Meglio magari pensare ad una stanza che possa offrire valori di temperatura e umidità più stabili.

Esistono numerosi farmaci da banco per combattere influenza e raffreddore, tuttavia va ricordato che per le fasce d’età più a rischio (bambini e anziani) è comunque consigliabile far ricorso preventivamente ai vaccini antinfluenzali.

– bene poi ricordare che se l’assunzione dei farmaci da banco non dovesse sortire gli effetti desiderati in breve tempo, va prontamente consultato un medico per individuare la terapia più idonea al caso, tenendo sempre a mente che è saggio far ricorso ai medicinali soltanto quando sia strettamente necessario.
Affiancare poi ai medicinali anche un tipo di alimentazione adeguata a lenire i sintomi dell’influenza e delle malattie da raffreddamento, facendo magari ricorso a tisane, zuppe e frutti ricchi di vitamina C, garantisce spesso un rapido miglioramento dei sintomi e una guarigione più rapida. Il riposo è, infine, il vero toccasana per chi è affetto dall’influenza.

Un’altra raccomandazione importante è sull’importanza di leggere con attenzione il foglio illustrativo dei farmaci prima di ingerirli, al fine quantomeno di scongiurare eventuali reazioni derivanti da intolleranze o dall’interazione con altri farmaci, o da altri problemi di salute soggettivi che possano rendere necessario l’uso di un farmaco con caratteristiche specifiche.

Possiamo ragionevolmente affermare che una settimana sia il tempo limite massimo oltre il quale non è consigliabile proseguire con i normali farmaci in vendita senza prescrizione medica. Passato questo lasso di tempo senza apprezzabili miglioramenti è assolutamente indicato consultare un medico.

– utile, quindi, operare una prima distinzione tra le tipologie di farmaci, vale a dire i farmaci venduti senza necessità di ricetta medica e i farmaci per cui è necessaria la prescrizione del medico.

Generalmente, per le forme influenzali più leggere, caratterizzate soprattutto dall’assenza di febbre, i farmaci da automedicazione possono essere un valido ausilio.

Tra i sintomi dovuti a un’infezione da virus influenzale, i dolori articolari, la stanchezza e il mal di testa sono quelli più comuni, e si possono accompagnare a malesseri a carico dell’apparato digerente, con disordini gastrointestinali, inappetenza, nausea e diarrea.

Vediamo quindi le principali categorie di medicinali utili a contrastare gli effetti derivanti dai virus influenzali che troveranno posto nel nostro armadietto:

  • Aspirina e Vivin C
  • Spray nasali
  • Sciroppi e pasticche per la tosse
  • Antiacido e protettori gastrici
  • Fermenti lattici e farmaci antidiarroici
  • Zerinol

Aspirina, Vivin C

L’acido acetilsalicilico è il principio attivo che accomuna questi due prodotti di larga diffusione ed è particolare efficace contro dolori articolari e muscolari, mal di testa, anche efficace a controllare eventuali febbricole. Tuttavia è sconsigliato un uso prolungato poichè ha proprietà anticoagulanti che in determinate condizioni e/o se assunta con altri farmaci può presentare serie controindicazioni, sono poi possibili anche problemi a carico delle mucose gastriche.

Tachipirina

Il paracetamolo, principio attivo della Tachipirina, èun altro farmaco a larga diffusione, usato principalmente per contrastare gli stati febbrili e come antidolorifico. Ha il pregio di non provocare irritazioni gastriche e di essere ben tollerato in tutte le fasce d’età.

Spray nasali

Uno dei fastidi più irritanti dell’influenza è la congestione nasale che può essere efficacemente trattata con farmaci da applicare per inalazione, i cosiddetti spray nasali, tra i quali Vicks e Limusocil sono i prodotti più conosciuti. Anche il lavaggio delle cavità nasali con soluzione fisiologica attraverso una siringa priva d’ago o una piccola pompetta possono essere usati a tal fine, specialmente per i bambini.

Sciroppi e pasticche per la tosse

La tosse stizzosa e secca tipica dell’influenza può essere trattata con sciroppi e pasticche. Esistono in commercio sia prodotti naturali a base di miele e essenze di erbe, sia prodotti delle principali case farmaceutiche, come Sobrepin o Benagol con effetti lenitivi o mucolitici a seconda delle esigenze.

Antiacido e protettori gastrici

Sia che insorgano sintomi di nausea e vomito dovuti alla sindrome influenzale, sia che a seguito dell’assunzione di antibiotici o altri farmaci antinfluenzali si verifichino sofferenze allo stomaco, è particolarmente indicata l’assunzione di gastroprottetori e antiacido. Generalmente, ove vi sia la prescrizione di antibiotici, il medico curante prescrive dei gastroprotettori da usare in tandem con gli antibiotici

.

Fermenti lattici e farmaci antidiarroici

L’enterogermina e farmaci tipo Bimixin o Imodium sono indicati nei casi in cui insorgano sofferenze gastrointestinali.
L’ulteriore distinzione va operata in caso di febbre, sarà necessario l’intervento di un medico che farà una diagnosi più o meno supportata da esami strumentali e se nel caso prescriverà degli antibiotici.

Antibiotici

Questa categoria di farmaci è venduta solo presentando la ricetta medica a fronte di quadri sintomatologici che presentano febbre alta persistente, infezioni delle vie respiratorie (faringiti, laringiti, bronchiti, polmoniti), in cui le sindromi influenzali ne risultino aggravate.
In questi casi si fa ricorso agli antibiotici, sia sotto forma di sciroppi e pasticche, sia con soluzioni iniettabili, su prescrizione dello specialista. Usualmente i medici nel prescrivere le terapie antibiotiche indicano nella ricetta la quantità di farmaci utili a coprire le esigenze terapiche, è pertanto improbabile che vi siano delle rimanenze di antibiotici.

I rimedi naturali

Meritano menzione le terapie a base di prodotti naturali, che siano i cosiddetti rimedi della nonna oppure prodotti di erboristeria o di altro genere, molte volte per liberarsi di un’influenza non c’è modo migliore. Su internet è possibile trovare numerose ricette a base di ingredienti naturali, d’altronde l’influenza nella maggior parte dei casi va via abbastanza velocemente con qualche giorno di riposo, senza timori di effetti collaterali indesiderati, magari passando per accorgimenti alimentari e preparazioni quali infusi e decotti che possono anche essere piacevoli da riscoprire.


Articolo pubblicato il giorno 8 Ottobre 2017 - 19:55

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento