Pompei

Il progetto Smart@Pompei, diventa Smart@land. Innovazione tecnologica e culturale su tutto il territorio regionale

Condivid

Pompei entra nel vivo della sua attività diretta a rendere concreto il progetto pilota Smart@Pompei, e estende i suoi obiettivi di innovazione tecnologica e culturale anche a tutto il territorio regionale.
Saranno coinvolti,  in questa fase, il personale interno del Parco Archeologico di Pompei che, con  il primo workshop “Pompei Resiliente AD 2030, Insight Session” in programma il 19 ottobre condividerà lo stato di avanzamento del progetto e le azioni necessarie  alla sua realizzazione; e la comunità locale attraverso Civitates, progetto d’innovazione sociale, estensione di  Smart@Pompei,  volto promuovere competenze e iniziative per il  turismo culturale del territorio.
Il Parco Archeologico di Pompei si impone come primo Smart Archaeological Park in Italia e al mondo,  un modello tecnologico integrato che consente di gestire e controllare la sicurezza delle persone e dei monumenti in condizioni normali e in condizioni di emergenza.
Il Progetto è frutto di un Accordo Quadro, di durata settennale, stipulato a partire da maggio 2015 tra  il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) al fine di individuare e sviluppare programmi di ricerca e innovazione, di dimostrazione e di formazione nel settore del patrimonio culturale e del turismo.
Nel mese di marzo 2016 è stata inoltre stipulata e firmata dal Segretario Generale del MiBACT e dal Presidente del CNR una Convenzione Operativa con la quale le Parti hanno manifestato l’interesse a collaborare per la realizzazione di una soluzione tecnologica integrata finalizzata al miglioramento della sicurezza del Patrimonio Culturale Nazionale.
Videosorveglianza, controllo accessi, antintrusione, monitoraggio sismico, idrogeologico, qualità dell’aria, droni, tutto integrato, controllato e gestito da una Piattaforma intelligente operativa che monitora continuamente tutta la sensoristica distribuita nel Parco Archeologico generando allarmi in caso di sforamento delle soglie limite, in caso di comportamenti anomali e in caso di emergenza.
La dorsale principale del sistema tecnologico integrato è rappresentata dalla rete a fibra ottica e da una rete senza fili (wireless) realizzata mediante punti di accesso con i quali è possibile erogare servizi necessari in base alle esigenze soprattutto in riferimento al supporto ai visitatori con disabilità.
Grazie alla tecnologia IoT, dell’Internet of Things (Internet delle Cose), il sistema tecnologico integrato è modulabile e flessibile, al fine di aggiungere in qualsiasi momento ulteriori dispositivi o componenti, sensori utili alla gestione ottimizzata e sostenibile del sito.
I Responsabili della Cabina di Regia della Convenzione Operativa, spiegano che il modello tecnologico integrato è replicabile anche in altri contesti culturali e non ed evidenziano che “la tecnologia da sola non può garantire la sicurezza, ma senza la tecnologia non può essere garantita la sicurezza”.
Asset di Smart@Pompei è inoltre Civitates, un progetto d’innovazione sociale che prevede un programma di azioni, della durata di sei mesi, che sono destinate ad attivare un processo di ‘accensione civica’ di una comunità locale: che significa incoraggiare i cittadini a cooperare, alimentare il sentimento per il bene comune e promuovere iniziative di turismo culturale di comunità.
Civitates agisce per preparare una comunità locale ad affrontare il futuro con nuovi stimoli, prospettive e conoscenze, e a stimolare la nascita di nuove forme d’imprenditoria locale così da coinvolgere la popolazione nello sviluppo responsabile del proprio territorio.
Nello specifico, il Laboratorio Civitates a Pompei prevede di coinvolgere un gruppo di giovani residenti di Pompei, dai 18 ai 35 anni, che nell’arco di un semestre vivranno un’esperienza formativa destinata ad acquisire competenze professionali per gestire spazi e strutture di produzione artistica, culturale e creativa. Ai giovani sarà affidato anche il compito di promuovere un evento basato attorno a Residenze Creative di musicisti che coinvolgerà l’intera cittadinanza nell’attivazione di reti cooperative civiche.


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2017 - 11:07
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Oroscopo di oggi 21 febbraio 2025: le previsioni dello zodiaco segno per segno

Previsioni astrali per oggi, 16 febbraio 2025: oggi, i pianeti si allineano in modo particolare,… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 06:36

Andrea Settembre “Ho portato all’Ariston un pezzo di Napoli”

Napoli- Andrea Settembre ha espresso la sua gioia dopo la vittoria al Festival di Sanremo… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:34

Napoli, la polizia passa al setaccio Barra: nel mirino 170 pregiudicati

La Polizia di Stato ha eseguito un servizio straordinario di controllo nel quartiere di Barra,… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:28

Superenalotto, realizzato un 5+ da 542mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" al concorso odierno del Superenalotto ma è stato realizzato, un "5+1" da 542.140,87.… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:09

Delmastro condannato a otto mesi per rivelazione di segreto d’ufficio: ‘Non mi dimetto’

Roma – Il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro, è stato condannato a otto mesi di… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 20:56

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 20 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 20 febbraio: BARI 40 17 10 33 32… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 20:31