Gragnano

I parrocchiani finanziano la start-up per la produzione di pasta: il progetto de Il Mulino di Gragnano presentato a Cagliari

Condivid

Un’azienda di Gragnano che produce pasta è una delle 402 best practice che verranno presentate a Cagliari nell’ambito della Settimana Sociale, l’appuntamento della Chiesa italiana dedicato al lavoro che si svolgerà dal 26 al 29 ottobre. E’ stata creata da un piccolo gruppo di giovani senza lavoro e una parrocchia che ha deciso di investire su quel sogno “Il Mulino di Gragnano”, un pastificio che oggi produce pasta di qualità e che riesce a vendere anche fuori dai confini nazionali. Ad annunciare la presenza dell’azienda della provincia di Napoli è don Fabiano Longoni, responsabile dell’Ufficio Lavoro della Conferenza Episcopale Italiana. “I parrocchiani hanno creduto in questo progetto, hanno raccolto il denaro e finanziato la start-up. E c’erano anche in quel gruppetto giovani che rischiavano di finire nella malavita”, racconta il sacerdote sottolineando invece come sia diventata una storia di successo. Forse oltre ogni più rosea aspettativa. Un paio di anni fa sei ragazzi (Francesca, Raffaele, Alfredo, Luigi, Cristian e Agostino), non ancora trentenni, si incontrano nella Parrocchia San Leone II di Gragnano (Napoli) dove sono cresciuti. Vogliono crearsi un futuro e pensano che una strada possa essere la pasta, risorsa importante della loro zona. All’inizio costituiscono un’associazione con l’obiettivo di valorizzare il prodotto base della dieta mediterranea attraverso eventi. Poi, anche grazie al sostegno degli animatori di Comunità di Progetto Policoro dell’Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, decidono di fare un passo in più: aprire un pastificio tutto loro. Ma per avviare un progetto di questa portata servono i soldi che loro non hanno. E sono allora i parrocchiani a mettere mano al portafoglio per sostenere il progetto. Un prestito senza interessi da rendere se e quando sarà possibile. Macchinari all’avanguardia e la scelta di una delle migliori semole italiane fanno il resto. “E così il 2 ottobre 2015 il sogno è diventato realtà”, sottolineano i giovani protagonisti della storia nel loro sito web. Una storia di lavoro positiva che arriva dal Sud “dove ci sono esperienze positive, molto di più di quello che si possa credere”, riferisce don Longoni. E infatti delle oltre 400 esperienze positive selezionate per il convegno della Cei, il 42% arriva dal Sud, il 34% dal Nord e il 24% dal Centro.


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2017 - 18:43
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si suicida

Torre Annunziata - Una spirale di furia domestica si è consumata nella giornata odierna a… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 22:18

SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, jackpot sale a 24,2 milioni

Nell’estrazione del concorso SuperEnalotto-SuperStar numero 65, tenutasi oggi giovedì 24 aprile 2025, non sono stati… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 22:06

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile 2025

Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 21:34

Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in Ciociaria

Due uomini fermati dalla Polizia Stradale a Frosinone: avevano appena raggirato un’anziana a Sasso Marconi… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 20:32

Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili sabato

La salma di Carmine Parlato, il macchinista 59enne deceduto nel crollo della funivia Faito lo… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 20:25

Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania

Capaccio – Sarà il Tribunale di Vallo della Lucania a celebrare il processo relativo ai… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 20:18