#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

I Musei Madre e Capodimonte collaborano per lo sviluppo del contemporaneo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Museo di arte contemporanea Madre e il Museo e Real Bosco di Capodimonte collaborano allo scopo di “uno sviluppo congiunto delle rispettive collezioni di contemporaneo”.
Il connubio tra i due musei napoletani è stato suggellato ieri con l’opera “Split!” dell’artista svizzero John Armleder: un grande dipinto murale che ricrea la lacca su tela “Sans titre” da lui eseguita nel 1985 e presentata due anni più tardi al Padiglione Svizzero alla Biennale di Venezia, oggi inserita nel progetto dei Museo Madre “Per formare una collezione: The show must go on”.
In sala erano presenti il direttore di Capodimonte, Sylvain Bellenger, quello del Madre Andrea Villani, il presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee Pierpaolo Forte e la consigliera del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca per il turismo e la cultura, Patrizia Boldoni. “E’ un vero matrimonio tra due istituzioni – ha spiegato Bellenger – in nome dell’arte contemporanea. Sono profondamente grato ai miei predecessori Raffaello Causa e Nicola Spinosa di aver introdotto l’arte di oggi a Capodimonte e vorrei che la città di Napoli intitolasse una strada a Causa, a Lucio Amelio e anche ad Elisabetta Farnese, senza la quale questo museo non avrebbe la sua ricca collezione”.
Gli fanno eco il presidente Forte, che ha evidenziato la valenza “repubblicana” dell’ accordo tra un museo statale e uno regionale, e il direttore del Madre Andrea Viliani che ha sottolineato “l’amore degli artisti contemporanei per Napoli e per il museo di Capodimonte a cui molti poi hanno donato delle opere”.
Il lavoro di Armleder, ha aggiunto Viliani, “si inserisce nell’ultimo capitolo del progetto Per_formare una collezione con cui il museo Madre si interroga da 5 anni sulla funzione del museo stesso e la valenza, anche sociale, delle sue collezioni in continuo dialogo con il suo pubblico. Per questo abbiamo scelto di inaugurare contemporaneamente la mostra di un giovane artista americano come Darren Bader il cui lavoro è perfettamente in linea con questo approccio di interazione tra pubblico e istituzione museale”. ​
Nella Sala Burri del Museo Madre erano presenti anche ​il presidente dell’Università Sorbonne di Parigi, Barthelemy Jobert, Sarah Kozlowski dell’Istituto d’arte americano Edith O’Donnell, il sottosegretario alla Giustizia Gennaro Migliore, Anna Amelio, sorella dello storico gallerista Lucio Amelio, Mariella Utili, Angela Tecce e l’architetto Lucio Turchetta, Maria Pia Incutti e i galleristi Alfonso Artiaco e Massimo De Carlo.


Articolo pubblicato il giorno 14 Ottobre 2017 - 16:17

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento