#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Aprile 2025 - 17:38
19.2 C
Napoli

G8, a Bolzaneto ci fu tortura: la Corte di Strasburgo condanna l’Italia a risarcire le vittime

facebook
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...
Le vacanze dei signori Lagonia: il 2 e 3 maggio...
Napoli, carcassa di una Smart sulla spiaggia di San Giovanni...
Meteo, anticipo d’estate sull’Italia: in arrivo l’anticiclone africano
Torre Annunziata, furto in farmacia: arrestato 36enne 
Napoli, boom di visitatori al Maschio Angioino: +250% di ingressi 
Caserta, strada abusiva in area forestale: scattano le denunce
Napoli, 25enne arrestato per mandato di arresto europeo
Costa d’Amalfi, boom di presenze per Pasqua e ponte del...
Napoli, controlli nella movida del Vomero: un arresto e sanzioni...
Circumvesuviana: Allarme chiusura estiva per la Napoli-Baiano, pendolari furiosi
Mercato, droga in strada e in auto: due arresti della...
Meteo Napoli previsioni per oggi 26-04-2025
Napoli, con lo scooter di notte nello stadio Maradona: polemiche...
Roma, folla immensa per l’ultimo saluto a Papa Francesco: il...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 26 Aprile 2025
Battipaglia, madre denuncia la scomparsa del figlio: ricerche da oltre...
Il Fascino Nascosto di Napoli: Viaggio nella Galleria Borbonica che...
Arzano, cabina elettrica primaria: scatta la denuncia del consigliere Luigi...
Pozzuoli: braccialetto anti-stalking salva donna dall’ex. Arrestato
Tragedia in clinica a Caserta, 38enne muore dopo intervento estetico
Odio via social la Lombardia è in testa alle classifiche...
Incidente a Trieste: morto 46enne di Giugliano, ferito un altro...
Appello da Napoli: “Un murales per Andrea Spezzacatena”
A Massa di Somma una targa che celebra la Liberazione
Oroscopo di oggi 26 aprile 2025 segno per segno
Napoli, la produzione di Gomorra blocca ambulanza del 118 per...
Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto...
A Napoli un doppio candlelight concert per celebrare il legame...

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato l’Italia a risarcire alcune persone che, in occasione delle proteste contro il G8 di Genova, nel luglio del 2001, sono state vittime di “abusi fisici, verbali e psicologici che, secondo la Corte, costituiscono tortura”, ad opera delle forze dell’ordine nella caserma di Bolzaneto. Si tratta di sentenze relative a due casi distinti, Blair e altri contro l’Italia e Azzolina ed altri contro l’Italia. Per la Corte, che ha deciso all’unanimità, nei casi di specie c’è stata una violazione dell’articolo 3 della Convenzione Europea sui diritti dell’uomo, che proibisce i trattamenti inumani e degradanti. In particolare, nel caso di Blair e altri, la Corte ha stabilito che l’Italia deve risarcire 10mila euro ciascuna a due persone e 70mila euro ciascuno agli altri 22 ricorrenti, a titolo di danni non pecuniari, più 40.320 euro per costi e spese a 13 dei ricorrenti. Nel secondo caso, Azzolina ed altri, la Corte ha stabilito che l’Italia deve versare 85mila euro ad Azzolina e 80mila euro a ciascuno degli altri 23 ricorrenti.
I ricorrenti vennero arrestati e trattenuti a Bolzaneto tra il 20 e il 22 luglio, permanendovi uno o due giorni, a seconda dei casi, prima di essere trasferiti. Secondo i loro racconti, sono stati sottoposti a violenze sia dalle forze di polizia che dal personale medico. “In particolare – scrive la Corte – riferiscono di avere subito percosse e insulti, di essere stati spruzzati con gas irritante, di avere avuto i propri effetti personali distrutti, oltre ad aver subito altre forme di maltrattamenti”. “Non è stato loro fornito – continua la Corte – adeguato trattamento alle ferite subite in alcun momento, dato che le violenze sono proseguite anche durante gli esami medici”. I ricorrenti hanno sostenuto di essere stati sottoposti a tortura e hanno evidenziato che le indagini dei tribunali nazionali non sono state efficaci, in particolare perché la prescrizione è scattata per quasi tutti i reati commessi e perché ad un certo numero di condannati è stata concessa la riduzione della pena. Per la Corte di Strasburgo, “non ci sono dubbi sui maltrattamenti sofferti dai ricorrenti”, poiché “sono stati accertati in modo accurato e dettagliato dai tribunali italiani”. A causa della “mancanza del reato di tortura nel diritto italiano all’epoca degli eventi, praticamente tutti gli atti di violenza erano prescritti quando si è giunti a processo”. Tra prescrizione e riduzioni, “nessuna delle persone responsabili ha ricevuto una punizione adeguata. La Corte ritiene pertanto che i ricorrenti non abbiano potuto beneficiare di un’indagine ufficiale efficace”.


Articolo pubblicato il giorno 26 Ottobre 2017 - 17:02

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento