Rubriche

Franco Ricciardi: da Scampia a Cannes all’Alcatraz di Milano

Condivid

Franco Ricciardi è quasi trentun anni di carriera, una lunga serie di album, colonne sonore e film dopo il David di Donatello vinto nel 2014. E’ l’artista simbolo di Napoli, che porta “Blu”, il suo ultimo disco di successo, anche a Milano per una data all’Alcatraz il prossimo 25 ottobre. “E’ una sfida che affronto con la semplicità e la leggerezza di sempre.  Il mio è un lavoro fatto di emozioni perché è questo, l’emozione, che alla gente arriva”. Dal concerto evento del dicembre del 1995 al Palapartenope di Napoli con oltre settemila paganti, passando per Milano e per un tour invernale che lo porterà anche all’estero, quella di Franco Ricciardi è la storia di una scommessa vinta e della costruzione di una narrazione positiva della periferia Nord di Napoli. “Scampia è casa mia, è il mio quartiere e deve avere il futuro che merita. Le periferie del mondo non sono solo quello che leggi in giro, quello che senti, quello che la gente dice. Nelle periferie ci sono persone bellissime che devono combattere contro i pregiudizi”. E’ da Scampia che è partito con Matteo Garrone per Cannes: “Sono salito sul red carpet, un’emozione indescrivibile. Mi sentivo un cenerentolo. E da Cannes sono ripartito subito per tornare a casa, a Scampia”.

Una storia di riscatto quella di Ricciardi che è diventa anche un docufilm in uscita nelle prossime settimane. Si chiama Cuore Nero, proprio come l’etichetta discografica indipendente che l’artista ha fondato nel 2009. “Per un anno e mezzo una telecamera mi ha seguito in tutto quello che facevo. Ne è uscito fuori un prodotto cinematografico di cui sono molto contento. Nonostante l’imbarazzo iniziale: sono stato l’ultimo a vederlo, dopo tutte le riprese e quando il montaggio era già completo”. Artista multitasking, dopo essersi affermato sul palco, si sta facendo strada sul grande schermo “perché alla fine non so ancora cosa farò da grande”. Magari l’attore. Dopo Song ‘e Napule, Franco Ricciardi quest’anno ha fatto il bis con i Manetti Bros, in un ruolo da protagonista nel film Ammore e Malavita. Dichiara: “Lavorare con i Manetti è fantastico, loro mi hanno svezzato, insistendo perché lavorassi anche nel cinema. In Ammore e Malavita raccontano una Napoli colorata e ironica ma anche la Napoli delle sue mille contraddizioni”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Ottobre 2017 - 20:00
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto

È in rianimazione all’Ospedale del Mare di Napoli il turista israeliano di 30 anni, unico… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 21:40

Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE LE QUOTE

Roma - Nessun vincitore per il "6" nell'estrazione del Superenalotto di oggi, 17 aprile 2025.… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 21:22

Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025

Roma– Si è tenuta oggi, giovedì 17 aprile 2025, una nuova estrazione del Gioco del… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 20:59

Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato il cavo di trazione”

Castellammare di Stabia – "Si è spezzato il cavo di trazione. Il freno d’emergenza a… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 20:48

Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare ulteriori rischi

È scattata nel pomeriggio di oggi un’imponente operazione di soccorso sul monte Faito, a Napoli,… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 20:41