#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 23:40
8.4 C
Napoli
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...

Franco Ricciardi: da Scampia a Cannes all’Alcatraz di Milano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Franco Ricciardi è quasi trentun anni di carriera, una lunga serie di album, colonne sonore e film dopo il David di Donatello vinto nel 2014. E’ l’artista simbolo di Napoli, che porta “Blu”, il suo ultimo disco di successo, anche a Milano per una data all’Alcatraz il prossimo 25 ottobre. “E’ una sfida che affronto con la semplicità e la leggerezza di sempre.  Il mio è un lavoro fatto di emozioni perché è questo, l’emozione, che alla gente arriva”. Dal concerto evento del dicembre del 1995 al Palapartenope di Napoli con oltre settemila paganti, passando per Milano e per un tour invernale che lo porterà anche all’estero, quella di Franco Ricciardi è la storia di una scommessa vinta e della costruzione di una narrazione positiva della periferia Nord di Napoli. “Scampia è casa mia, è il mio quartiere e deve avere il futuro che merita. Le periferie del mondo non sono solo quello che leggi in giro, quello che senti, quello che la gente dice. Nelle periferie ci sono persone bellissime che devono combattere contro i pregiudizi”. E’ da Scampia che è partito con Matteo Garrone per Cannes: “Sono salito sul red carpet, un’emozione indescrivibile. Mi sentivo un cenerentolo. E da Cannes sono ripartito subito per tornare a casa, a Scampia”.

Una storia di riscatto quella di Ricciardi che è diventa anche un docufilm in uscita nelle prossime settimane. Si chiama Cuore Nero, proprio come l’etichetta discografica indipendente che l’artista ha fondato nel 2009. “Per un anno e mezzo una telecamera mi ha seguito in tutto quello che facevo. Ne è uscito fuori un prodotto cinematografico di cui sono molto contento. Nonostante l’imbarazzo iniziale: sono stato l’ultimo a vederlo, dopo tutte le riprese e quando il montaggio era già completo”. Artista multitasking, dopo essersi affermato sul palco, si sta facendo strada sul grande schermo “perché alla fine non so ancora cosa farò da grande”. Magari l’attore. Dopo Song ‘e Napule, Franco Ricciardi quest’anno ha fatto il bis con i Manetti Bros, in un ruolo da protagonista nel film Ammore e Malavita. Dichiara: “Lavorare con i Manetti è fantastico, loro mi hanno svezzato, insistendo perché lavorassi anche nel cinema. In Ammore e Malavita raccontano una Napoli colorata e ironica ma anche la Napoli delle sue mille contraddizioni”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Ottobre 2017 - 20:00


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento