Campania

Fiume Sarno, 23 Comuni assieme chiedono il disinquinamento

Condivid

Bottiglie d’acqua: alcune limpidissime, altre con contenuto piu’ torbido, altre ancora decisamente scure. Tutte poggiate su un manifesto della Rete a difesa del fiume Sarno. Si e’ chiusa cosi’, a Torre Annunziata , nella zona di Rovigliano dove sfocia uno dei corsi d’acqua piu’ inquinati al mondo, la manifestazione promossa per sensibilizzare le autorita’ preposte sulla necessita’ di procedere a interventi radicali di disinquinamento del Sarno.
In tutto 23 i comuni coinvolti, quelli cioe’ attraversati dal fiume: si tratta di Angri, Bracigliano, Castellammare di Stabia, Castel San Giorgio, Cava de’ Tirreni, Mercato San Severino, Montoro, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, Poggiomarino, Pompei, Raccapiemonte, San Giuseppe Vesuviano, San Marzano del Sarno, San Valentino Torio, Sarno, Scafati, Solofra, Sorrento, Striano e Torre Annunziata tra Napoletano, Salernitano e Avellinese.
Questo pomeriggio promotori e attivisti si sono dati appuntamento per condividere le iniziative svolte in mattinata in ogni citta’, tra cortei, dibattiti e raccolte firme.
Proprio la raccolta di firme e’ l’altro filo comune: nei 23 comuni coinvolti i cittadini hanno firmato una petizione con la quale si chiede al presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ma anche alla settima commissione regionale e alla terza commissione speciale, tra l’altro, ”l’ultimazione e la realizzazione di tutte quelle infrastrutture necessarie al disinquinamento del bacino idrografico del fiume Sarno, quali collettori, reti fognarie e messa a norma degli scarichi dei depuratori consortili; inserimento territoriale dei comuni con le vasche Fornillo e Pianillo nel bacino idrografico del Sarno.
La messa in atto di un efficace e risolutivo controllo degli scarichi illegali delle industrie, che continuano a sversare nel fiume Sarno e nei suoi affluenti in maniera indiscriminata notte e giorno, in primo luogo adottando un sistema di monitoraggio puntuale tra acqua in entrata e acqua reflua in uscita con obbligo del pagamento del canone di depurazione in base all’acqua approvvigionata; l’istituzione del comitato consultivo sul servizio idrico integrato”.


Articolo pubblicato il giorno 29 Ottobre 2017 - 22:57
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne

Nola – Un 35enne napoletano, con precedenti penali, è stato arrestato nei giorni scorsi dalla… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 22:04

Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a Marbella: arrestato

La Polizia di Stato ha eseguito un mandato di arresto europeo emesso dalle Autorità Spagnole… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 21:37

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi 20 milioni di euro

Nessun "6" e nessun "5+1" nel concorso numero 59 del Superenalotto, estratto oggi, venerdì 11… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 21:27

Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a 10 anni di malgoverno e clientelismo”

Napoli - “Il movimento spontaneo che sta nascendo in questi giorni in tutta la Campania… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 21:10

Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne

Portici– Serata di tensione in piazzale Brunelleschi, dove un ragazzo di 15 anni è stato… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 21:02

Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni

La Polizia di Stato ha arrestato un cittadino italiano di 37 anni, nato nel Regno… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 20:53