#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 21:11
15.9 C
Napoli

Epatite virale e cirrosi: dati allarmanti nel mondo, picchi preoccupanti anche in Campania

facebook
Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli
Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane
Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne
Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi
Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino
James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri
Racconti e riflessioni a Ogliastro Cilento con Storie al Femminile

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nel mondo ogni anno muoiono 1.400.000 persone per epatite virale, mentre gli infetti da HBV ed HCV sono quasi 400 milioni. Un’epidemia che ha portato l’
Organizzazione Mondiale della Sanità a lanciare il programma “Towards the elimination of epatitis B e C by 2030”, che ha come obiettivo quello di
assicurare nei prossimi 13 anni la terapia dell’HBV e dell’HCV all’80% dei pazienti, con una previsione di ridurre del 90% le nuove infezioni e del 65%
il tasso di mortalità entro il 2030.
In Campania purtroppo il dato non è meno allarmante. Nella regione la mortalità per cirrosi epatica ed epatocarcinoma è più elevata rispetto alla media nazionale: si stima infatti che in Campania siano 100.000 i soggetti portatori di infezione da HCV. Grazie all’impiego delle nuove terapie e l’ impegno dei clinici e delle istituzioni, negli ultimi tre anni sono stati guariti dall’infezione 97.300 pazienti in Italia, di cui quasi 13.000 in Campania. Di questo e delle ultimissime novità in termini di diagnosi e cura delle malattie di fegato presentate a Washington DC, all’annuale riunione AASLD, conclusasi in data 24 ottobre si parlerà nel corso del convegno medico“L’ epatologia nel III millennio”, giunto, quest’anno, alla sesta edizione, in programma venerdì 3 e sabato 4 novembre.
Il corso, coordinato come sempre dal dottor Ernesto Claar, epatologo presso l’ Ospedale Evangelico Betania e presidente dell’AIGO Campania (associazione gastroenterologi ospedalieri), quest’anno si occuperà in particolare delle strategie di eliminazione radicale del virus C e della loro sostenibilità economica, delle manifestazioni extra-epatiche dell’infezione da HCV e delle loro possibili terapie e, infine, della steatosi epatica non alcolica (NAFLD o “fegato grasso”) che rappresenta l’ aspetto epatico della sindrome metabolica (la vera, grande e crescente epidemia dell’era moderna). I lavori del convegno sono in programma al Centro Congressi Federico II in via Partenope. Negli stessi giorni, poi, sul lungomare di via Caracciolo l’AIGO Campania, in collaborazione con l’Associazione dei pazienti EpaC e l’Asl Napoli 1 Centro, metterà a disposizione unità informative allo scopo di sensibilizzare la popolazione e allo stesso tempo effettuare, ai soggetti interessati,i test salivari per l’individuazione dell’Epatite C.
“Oggi – spiega Ernesto Claar – grazie al Piano di eradicazione dell’infezione da HCV, l’Agenzia Italiana del Farmaco consente il trattamento con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta a tutti i pazienti, indipendentemente dalla gravità della malattia di fegato. Il 75% dei soggetti con infezione da HCV può presentare manifestazioni extraepatiche quali diabete, demenza, problemi cardiovascolari, danno renale ed ematologici; l’eradicazione dell’ HCV si traduce in un beneficio clinico globale ed ad una riduzione della mortalità”.


Articolo pubblicato il giorno 30 Ottobre 2017 - 13:31

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento