#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 12:14
12.7 C
Napoli
Vite infrante: 50 anni dopo la tragedia della Flobert di...
Champions, l’Inghilterra fa il pieno: anche la quinta della Premier...
PAX MUNDI – Padre perdona loro: a Napoli il recital-concerto...
Benevento, devastante incendio in un’azienda di sanitari: famiglie evacuate
Ubriaco alla guida di un tir sull’A16 Napoli-Canosa: denunciato autotrasportatore...
Napoli, nuova accoglienza per i senza dimora: apre “Casa Crescenzio”
Il dolore dell’ex compagna di Maradona in aula: “Avevano sequestrato...
Evade dall’ospedale di Roma e fugge a Scampia: minorenne catturato...
A Gaia applicato un braccialetto elettronico anti-aggressione
Omicidio Vassallo: nuovo Riesame per tre imputati
Meteo Napoli , che tempo fa oggi ? previsioni 9...
Dentro di me, l’esordio pop di Moisè
Incendio nella notte a Pomigliano: 16 famiglie evacuate
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 9 Aprile 2025
Ferrara, tenta truffa a coppia di anziani: fermato un 38enne...
Fiumicino, narcos mascherati da pellegrini: sequestrati 35 chili di cocaina,...
Acerra, incendio fatale: Immacolata D’Anna muore dopo giorni di agonia,...
Ragazzo rapito a San Giorgio: ore contate per i complici...
Truffe agli anziani in tutta Italia: 77 misure cautelari
Blitz della Guardia di Finanza: sequestrati 347 milioni di euro...
Arrestati a Enna due specialisti delle truffe agli anziani
Oroscopo del 9 aprile 2025: previsioni segno per segno
Altro che migrazione verso il Nord: oggi c’è chi sceglie...
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino

Ecosistema Scuola 2017: Legambiente presenta il dossier sulla qualità dell’edilizia scolastica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una regione con il 90,5% degli edifici che si trovano in aree a rischio sismico ma solo due su dieci sono stati costruiti secondo criteri antisismici, e solo nel 28,5% degli edifici è stata eseguita la verifica di vulnerabilità sismica. Un patrimonio edilizio vecchio, se si considera che il 61,2% risulta edificato antecedentemente all’entrata in vigore della normativa antisismica del 1974 e che vede più di un edificio su due (57,6%) necessitare di interventi urgenti di manutenzione.
Il dato sull’esigenza di manutenzione è dovuto presumibilmente anche ai pochi investimenti che i Comuni hanno sostenuto sia per la manutenzione ordinaria che straordinaria. Si parla infatti di una media per edificio di € 2.123., a fronte dei € 21.836 del dato nazionale, per la manutenzione straordinaria, e di € 1.335 per manutenzione ordinaria contro i € 7.170 di media nazionale.
La fotografia sulla scuola campana è stata scattata da Ecosistema Scuola 2017, l’indagine di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi, quest’anno è dedicata specificatamente alla qualità e alla sicurezza degli edifici. In Campania sono stati monitorati 474 edifici scolastici campani frequentati da oltre centootto mila studenti e ha riguardato i tre capoluoghi di provincia di Napoli, Salerno e Avellino.
Assolutamente deficitarie le indagini diagnostiche sui solai, solo il 2,1% degli edifici sono stati oggetto di controlli, il 7,2% ha beneficiato di interventi di messa in sicurezza dei solai nel 2016. Buoni i dati sulle certificazioni, risultano sopra la media nazionale quelle relative a collaudo statico (97%), agibilità (94,9%), certificazione igienico sanitaria (100%), prevenzione incendi (62%), impianti elettrici a norma (94,3%). Sotto la media il dato relativo ai requisiti di accessibilità, 74,7% .
Ma una scuola moderna e vivibile va adeguata anche alle esigenze di comfort, fondamentale per una sana fruizione degli spazi adibiti all’istruzione e alla formazione, eppure l’efficientamento energetico e l’uso delle fonti rinnovabili negli edifici scolastici riguarda un numero veramente esiguo di istituti. :solo il 10,8% degli edifici presenta impianti. Tra questi il 66,7% ospita impianti solari fotovoltaici e il restante 33,3% solari termici.
Sicurezza e sostenibilità – commenta Francesca Ferro, segreteria regionale Legambiente – sono le parole chiave per progettare il futuro del cantiere scuola, gli obiettivi cui puntare per garantire la qualità e la vivibilità necessaria a favorire processi di formazione moderni in edifici sicuri.
Il primo passo quindi è cercare di conoscere questo patrimonio, lo stato in cui versa e i finanziamenti utili alla messa in sicurezza delle scuole. Ma la vera sfida consiste nel promuovere un grande cantiere di innovazione, dove convogliare idee e risorse per progettare e realizzare spazi adatti a una moderna didattica, sicuri e accoglienti, sostenibili. L’impegno deve essere quello di garantire il diritto ad avere scuole di qualità a tutte le ragazze e i ragazzi. Occorre quindi fissare obiettivi ambiziosi anche nella riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, invece di continuare con interventi parziali di miglioramento. E’ giunto il tempo di alzare l’asticella della qualità, con obiettivi e prestazioni da raggiungere che garantiscano davvero la sostenibilità ambientale e la salubrità degli edifici, la qualità indoor, il benessere e la salute.”
Nel capoluogo napoletano l’indagine ha riguardato quattrocentodue edifici scolastici per una popolazione di oltre novanta mila studenti. Tutti gli edifici hanno il certificato di agibilità, di collaudo statico, di agibilità igienico sanitaria. Sono solo settantuno gli edifici costruiti con criteri antisismici e su centoventidue è stata eseguita la verifica di vulnerabilità antisismica. Su nessun edificio, negli ultimi due anni, è stato effettuato indagini diagnostiche sui solai. Sono centonovanta gli edifici scolastici che hanno goduto di interventi di manutenzione straordinaria negli ultimi cinque anni.
Il 62% degli edifici necessitano di interventi urgenti di manutenzione straordinaria per adeguamento alle norme e per eliminazione rischi, principalmente per impiantistica e prevenzione incendi. Sono trentanove gli edifici che utilizzano fonti di energia rinnovabili. Diciotto i casi certificati di edifici scolastici con presenza di strutture con amianto e negli ultimi due anno sono cinque le azioni di bonifica.
L’indagine per Avellino ha riguardato ventisette edifici scolastici per una popolazione di circa 5500 ragazzi. Dieci sono gli edifici costruiti secondo criteri antisismici e dodici gli edifici dove è stata eseguita la verifica di vulnerabilità sismica. Il 51% sono in possesso di certificato collaudo statico, tutti hanno il certificato di idoneità statica e agibilità igienico sanitaria e sono dotati di impianti elettrici a norma. Sette gli edifici che necessitano di interventi urgenti di manutenzione straordinaria e sei gli edifici scolastici che utilizzano fonti rinnovabili mentre negli ultimi due anni su dieci edifici sono state effettuate indagini diagnostiche dei solai.
Nel capoluogo salernitano il monitoraggio è stato effettuato su quarantacinque edifici scolastici frequentati da circa dodici mila ragazzi. Solo tredici edifici sono stati costruiti secondo criteri antisismici, solo su un edificio è stata eseguita la verifica di vulnerabilità sismica.
Tutti gli edifici sono dotati di impianti elettrici a norma, trentacinque edifici hanno certificato prevenzione incendi mentre sono stati quaranta gli edifici che hanno goduto di interventi di manutenzione straordinaria negli ultimi cinque anni, mentre il 35% degli edifici scolastici necessitano di interventi urgenti di manutenzione straordinaria principalmente per prevenzione incendi e adeguamento barriere architettoniche.
L’Amministrazione comunale nel 2016 ha stanziato seicento mila euro per la manutenzione straordinaria degli edifici spendendo quattrocento mila. Sei gli edifici che utilizzano fonti d’energia rinnovabile.


Articolo pubblicato il giorno 17 Ottobre 2017 - 13:24

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento