#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 18:14
14.6 C
Napoli
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...
Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De...
Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del...
Mondragone, il lato oscuro dell’infanzia: madri insegnano alle figlie l’arte...
Camorra, l’imprenditore Antonio Fusco “referente stabile” del clan Bidognetti
Coppia arrestata a Benevento per furto in Agenzia delle Entrate
Macron vorrebbe rappresentare l’Europa nei colloqui con Putin
Naviga nel nostro sito senza pubblicità
Usmia Esercito illumina la Pasqua dei piccoli eroi del Santobono-Pausilipon...
Il conservatorio di Napoli piange Roberto De Simone
Crolla il soffitto al Commissariato di Polizia di Capri: paura...
Napoli, operazione “Alt caporalato”: sei aziende sospese
Roma, muore a 13 anni colpito da proiettile mentre giocava...
Lutto nel calcio: è morto Jorge Bolaño, ex centrocampista del...
Teatro Nuovo: Il mistero di Angela Celentano torna in scena...
Marano, Izzo dopo aver ucciso il rivale ha telefonato alla...
Al teatro Acacia di Napoli l’omaggio a Mina di Nicky...
Peppe Servillo e Solis String Quartet portano Carosonamente al Teatro...

Domani a Rai Storia, le origini di Gomorra: da Cutolo ai Di Lauro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un viaggio nello spazio e nel tempo, per capire la Camorra degli ultimi 40 anni, perché le sue trasformazioni sono anche le trasformazioni di un intero Paese.
Quattro tappe – Raffaele Cutolo e la fine degli anni Settanta nei comuni vesuviani, Luigi Giuliano e gli anni Ottanta a Forcella, Francesco Schiavone e gli anni Novanta a Caserta, Paolo Di Lauro e il Duemila a Scampia – percorse da ‘Le origini di Gomorra’, la serie di Rai Cultura in onda venerdì 27 ottobre alle 21.10 su Rai Storia.
Primo protagonista, Raffaele Cutolo, il boss ‘nazionale’. Il documentario comincia il 19 ottobre del 2012. È il giorno dei funerali di Pasquale Romano, ennesima vittima innocente di camorra e prova tangibile che anche nei periodi in cui pare meno all’attenzione dei media, in realtà la camorra continua il suo sanguinoso dominio sul territorio.
Un uomo misterioso decide di ritornare nella sua città natale – Napoli – per girare quattro documentari. Una sorta di Dante, impegnato in una personalissima discesa agli inferi. E come tutti i viaggi infernali che si rispettano il suo ingresso avviene in un luogo magico: sul cratere del Vesuvio.
Qui si imbatterà nel cantante Marcello Colasurdo, impegnato a dedicare alla città la struggente litania ‘l’auciello grifone’, e incontrerà De Magistris, l’attuale sindaco di Napoli, e soprattutto il suo primo ‘Virgilio’ Luigi Necco, un vecchio cronista della Napoli anni settanta e ottanta che lo aiuterà a ricostruire le tappe che hanno portato all’ascesa di un uomo di modeste origini come Cutolo.
Il professore e storico delle mafie Isaia Sales lo aiuterà invece a mettere a punto i moventi sociologici che hanno portato all’ascesa di Cutolo e della camorra in generale sul territorio campano. L’ultimo incontro sarà con i familiari di Marcello Torre, ex sindaco di Pagani, un piccolo comune alle porte di Salerno, che fu barbaramente ucciso dagli uomini di Cutolo perché si oppose alle loro infiltrazioni negli affari del post terremoto.
La cosa certa che il misterioso personaggio comprenderà è che il terremoto del 1980 è stato l’inizio di mille disgrazie per la città, non solo per i morti che ha provocato, ma soprattutto per i soldi che ha fatto piovere, soldi che hanno risvegliato appetiti vertiginosi e rinsaldato il legame tutt’ora resistente tra politica e criminalità. E che a sconfiggere Cutolo più che lo stato fu l’alleanza dei nuovi camorristi capeggiati da Luigi Giuliano.


Articolo pubblicato il giorno 26 Ottobre 2017 - 13:05

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento