#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 23:07
14.2 C
Napoli
Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote
Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?
La Juve Stabia affonda la Salernitana e sogna in grande
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5...
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...

Camorra, nuova ordinanza per Cosimo Di Lauro: fece uccidere Mariano Nocera

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Gli agenti della Squadra Mobile, stamane, presso il carcere di Opera  a Milano, hanno notificato a Cosimo DI LAURO, figlio di Paolo più noto come “Ciruzz o’ milionario”, un’ordinanza di custodia cautelare in carcere. L’uomo viene imputato, in qualità di istigatore e mandante, dell’omicidio di Mariano NOCERA, avvenuto il 2 settembre 2004 a Napoli nel noto rione Monterosa di Scampia.
Nella circostanza, ad operare fu un commando composto da più killer, di cui uno identificato per Claudio SALIERNO, fedelissimo di DI LAURO Cosimo. Le indagini sono state coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, fortemente impegnata a far luce su delitti che, seppur apparentemente datati, sono alla base di logiche criminali ancora attuali, e che ancor oggi incidono sugli equilibri ed i rapporti di forza tra clan; le investigazioni della Polizia di Stato si basano, essenzialmente, su indagini tecniche svolte dalla Sezione Antidroga della Squadra Mobile e sulle dichiarazioni di numerosi collaboratori che hanno permesso di far luce sia sull’omicidio di NOCERA, nonché sui retroscena che determinarono il passaggio del gruppo criminale ABBINANTE dal clan DI LAURO al costituente sodalizio cosiddetti degli Scissionisti, all’epoca capeggiato dal clan AMATO-PAGANO.
Nel 2004, infatti, gli investigatori della Squadra Mobile, indagando su un traffico di stupefacenti, scoprirono che NOCERA smerciava quantitativi di cocaina acquistati da esponenti del gruppo ABBINANTE, i cosiddetti maranesi, ad acquirenti/spacciatori che agivano tra Napoli e provincia. Uno di questi era Vincenzo ARCIELLO il quale, proprio per grazie Mariano NOCERA, riusciva ad acquistare cocaina a credito, fornendo in garanzia assegni post-datati che il NOCERA girava ai suoi fornitori. Il mancato pagamento della cocaina e il versamento di assegni rubati e/o a vuoto, che i fornitori di NOCERA Mariano tentarono di negoziare, determinarono la reazione violenta da parte di quest’ultimo che, la sera del 6 agosto 2004 uccise, a colpi d’arma da fuoco, Vincenzo ARCIELLO dopo averlo convocato telefonicamente presso il Bar Zelinda.
La decisione di uccidere ARCIELLO era stata presa da NOCERA e messa in atto senza alcuna preventiva “autorizzazione” da parte dei vertici dell’organizzazione; pertanto, temendo una ritorsione, si rivolse al suo amico Francesco ABBINANTE, chiedendogli d’intercedere con l’allora reggente del clan DI LAURO, ovvero Cosimo DI LAURO.
Francesco ABBINANTE, latitante in quel periodo e lontano da Napoli, chiese a uno dei suoi uomini più fidati, Giovanni PIANA, di recarsi da Cosimo DI LAURO per chiarire la vicenda. Nella circostanza, DI LAURO pur fornendo garanzie per l’incolumità di NOCERA, il 2 settembre 2004, diede l’ordine di eliminarlo.
Tra i componenti del gruppo armato per eliminare Nocera, composto da uomini fidatissimi di DI LAURO, faceva parte Claudio SALIERNO e tutti agirono a volto scoperto.Nocera fu colpito alla testa ed al torace da vari colpi calibro 38, proprio per lanciare un chiaro ed inequivocabile messaggio : “nessuno poteva commettere omicidi senza essere autorizzato dal capo del clan DI LAURO” in quanto solo lui poteva decidere della vita e della morte degli affiliati.
Analoga risposta fu data da Giovanni Piana, per ordine di Cosimo DI LAURO, a Francesco ABBINANTE, allorquando chiese spiegazioni circa la promessa non mantenuta. Tali retroscena sono stati pienamente confermati da Giovanni Piana nel corso del suo iter di collaborazione con la giustizia.
Quella mancata promessa fatta a Francesco Abbinante, ebbe grande risonanza, tanto che segnerà la scissione di Abbinante e di tutti i suoi familiari detenuti dal gruppo Di Lauro, che aderiranno alla nascente organizzazione nota come “Scissionisti”. Il 28 ottobre 2004 segnerà l’inizio della cosiddetta prima faida di Scampia dove gli appartenenti agli Scissionisti si fronteggiarono contro gli affiliati al Clan Di Lauro, che lascerà dietro di sé una scia di sangue di oltre 100 morti in meno di un anno, e che vide cadere due dei più stretti collaboratori di Cosimo DI LAURO, ovvero Claudio SALIERNO e Fulvio MONTANINO.
Quest’ulteriore risultato investigativo conferma, comunque, l’interesse prioritario della DDA di Napoli e della Polizia di Stato di far chiarezza su tutti i fatti di sangue verificatisi nel corso delle tre faide di Scampia, così evitando che il trascorrere del tempo possa far cadere nel dimenticatoio crimini efferati che hanno macchiato la storia di questo capoluogo.


Articolo pubblicato il giorno 24 Ottobre 2017 - 12:04

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento