Il primo festival della classicità a Massa Lubrense da giovedì 12 a sabato 14 ottobre. BookSophia, questo il nome del festival, coniugherà filosofia, storia, arte, legge, giustizia e memoria storica e collettiva. L’iniziativa, voluta dall’Archeoclub di Massa e sostenuta dal Miur e dall’Amministrazione comunale, è rivolta soprattutto ai giovani studenti nella convinzione, spiega una nota, ”che nuove opportunità di lavoro, e quindi di futuro, possano venire scommettendo sulla cultura”. E Massa, si legge, ”è la sede ideale per questo progetto: il convegno, infatti, si svolgerà in gran parte a Termini, la frazione che è la porta di Punta Campanella, sintesi ideale della classicità naturale”. Sul palco, che sarà itinerante, si alterneranno trentasei ospiti tra i quali Valerio Massimo Manfredi, Sebastiano Maffettone, che aprirà il dibattito, il presidente nazionale di Archeoclub Zucchinelli, Massimiliano Marotta, monaci tibetani, magistrati, scrittori, un testimone di mafia sotto copertura, docenti universitari e dell’Istituto Filosofico di Napoli e la Soprintendenza archeologica.
Acerra– Allarme ambientale nella provincia di Napoli dopo l'incendio divampato nelle scorse ore in un'azienda… Leggi tutto
Roma, - Un polverone giuridico si è alzato dalla Corte costituzionale riguardo al terzo mandato,… Leggi tutto
Cuneo– Una vicenda di ricatti, minacce e un tragico epilogo. Carmela Romano e Mario Miceli,… Leggi tutto
Napoli – Blitz della Polizia di Stato al Rione Traiano, dove nella mattinata di lunedì… Leggi tutto
Un giovane di 18 anni, di origini bulgare e già noto alle forze dell'ordine, è… Leggi tutto
Napoli– Sorpresi in piena notte mentre cedevano droga in strada: due 23enni di origine marocchina,… Leggi tutto