#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 18:18
15.9 C
Napoli
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...
Museo del Tesoro di San Gennaro: Per Grazia Ricevuta –...
Samson dopo aver ucciso Ilaria è andato a mangiare con...
Valle Caudina, rapina e maltrattamenti all’ex moglie: torna libero
A Castellammare di Stabia parte la maxi-pulizia degli arenili
Teatro Area Nord Flo propone un viaggio musicale tra pagine...
Ghiri Gori, la satira musicale che esalta Napoli grazie ai...
Quote Serie A: il Napoli spreca l’occasione, per i bookie...

Arzano, di nuovo l’ombra della commissione d’Accesso al comune

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Arzano. Comune, di nuovo l’ombra della commissione d’Accesso. Dopo l’interrogazione parlamentare del senatore Bartolomeo Pepe su cemento & camorra, Procura e Prefettura avrebbero acceso ancor di più i riflettori.
Occhi puntati sulle mancate indagini in merito alla concessione citata negli atti dello scioglimento del 2015 e rilasciata, secondo il Ministro degli Interni, ad una società di cui uno dei tecnici sarebbe risultato stato vicino ad ambienti camorristici. E sulla cui legittimità la commissione d’Accesso aveva già decretato la nullità dell’atto.
Una denuncia in piena regola quella del senatore della Repubblica e alla quale l’amministrazione potrebbe essere chiamate a dare delucidazioni nel merito, visto che alcuni atti di gestione sarebbero proprio ad appannaggio della politica. Intanto l’edilizia procede spedita, e nel 2013 qualcuno dal comune avrebbe anche dimenticato dopo l’accertamento di abusi edilizi in via Umberto, ad emettere apposita ordinanza di abbattimento e consequenziali atti di controllo sul ripristino dello stato dei luoghi per un mini appartamento costruito nel giardino di casa. Insomma, al comune si va di male in peggio, e se dovessero trovare riscontro i fatti denunciati in maniera documentata dal parlamentare, ci troveremo di fronte al pericolose derive giudiziarie.
“Appare strano – ha eccepito l’interrogante nella suo atto ispettivo -, che in nessun atto emergano indagini degli organi preposti in merito alla legittimità della concessione ritenuta dalla commissione d’accesso, uno dei motivi determinanti dello scioglimento per camorra. Infatti, nel decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale nr. 115 del 20 maggio 2015, veniva evidenziato che: Ulteriore elemento di concretezza evidenziato dalla commissione d’accesso riguarda la vicenda del frazionamento di un’area di proprietà del gruppo immobiliare Arzano, riconducibile allo stretto collaboratore del sindaco (R. S.), di cui si è già riferito, il quale per altro risulta, secondo quanto emerge dalla relazione prefettizia, in stabili contatti con ambienti legati alla criminalità organizzata e in particolare al clan egemone.
Attraverso il frazionamento del terreno in lotti e la cessione di quote societarie tra aziende collegate, è stata inequivocabilmente realizzata una lottizzazione abusiva cartolare, tollerata dall’amministrazione comunale che, ancora una volta, non ha disposto i dovuti controlli finalizzati all’adozione dei provvedimenti di demolizione.
Ancor più grave la circostanza che la stessa società abbia ottenuto un’autorizzazione per lo svolgimento di attività’ commerciale (SUAP), prima di quella edilizia, e quindi in assenza dei presupposti di legge. “Significativa, appare, secondo l’interrogante, la rimozione, cosi come evidenziato da articoli di stampa, a seguito di decreto del sindaco Fiorella Esposito, del capo settore dell’ufficio urbanistica Gennaro D’Auria, che con le sue denunce nel 2016 aveva decretato l’arresto di alcuni vigili urbani e posto un argine concreto alle tante speculazioni edilizie. Denunce tanto forti da finire vittima di un agguato di stampo mafioso fin sotto la casa comunale.
Difatti, l’ente, pur disponendo di figure in sostituzione di D’Auria, ha proceduto alla nomina di un tecnico esterno; alla luce dei fatti emersi ed alle presunte ingerenze di cordate di imprenditori che starebbero ponendo in essere alcune riconversioni di aree in via Sensale e via Colombo, e la riconversione di una fabbrica denominata ex Campanile, e alcuni capannoni dismessi in via Atellana”. Insomma, l’Antimafia è dietro l’angolo.


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2017 - 09:13

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento