#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 21:37
13.5 C
Napoli
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 aprile...
Afragola, arrestato 35enne per incendio doloso: minacce alla polizia e...
Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg...
Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati
Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di...
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...
Calciatore dilettante aggredisce tifoso dopo l’espulsione: scatta il Daspo
Strage di Acqualonga, si costituiscono in carcere Castellucci e Lametta:
Paura per Maignan: trauma cranico e notte in ospedale. Come...
Sparatoria in autostrada, indagato (come atto dovuto) il carabiniere che...
Airola, scarcerato imprenditore accusato di resistenza e violenza a pubblico...
Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”
Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a...
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof
Torna a Napoli Tattoo Expo, in arrivo 430 artisti da...
Lettere, sequestrate due unità immobiliari abusive
Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una...
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo
Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di...
Castelvenere, raid notturno nella scuola primaria: rubati 18 computer
Frigento, auto contro un muro: ferite una trentenne e una...

Arriva anche in Campania il film sulla mitica Ferrari 312B

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il rapporto tra la nostra regione e la Ferrari è molto solido, e difatti la Campania è una delle regioni scelte per ospitare l’anteprima mondiale del film “Ferrari 312B”, con 14 sale cinematografiche che hanno ottenuto l’esclusiva di anticipare la proiezione che poi ha riguardato ben 50 Paesi al mondo.

Il film di Andrea Marini. Tutta la Campania è stata interessata da questa importante anteprima, che ha coinvolto cinema dei capoluoghi (da Napoli a Salerno) e della provincia (da Sapri a Lioni, Nola e Marcianise) e soprattutto gli appassionati della Rossa, che hanno potuto ammirare sul grande schermo uno dei modelli più amati e rivoluzionari prodotti a Maranello: la storica Ferrari 312B, che gareggiò per la prima volta nel Mondiale di Formula 1 del 1970 e segnò l’inizio di una grande epoca per la scuderia italiana.

Un motore vincente. Dopo anni piuttosto poveri di successi (solo tre Gran Premi vinti tra il 1966 e il 1969 dalla Ferrari 312 F1), nel campionato del 1970 la coppia di piloti formata da Jacky Ickx e Clay Regazzoni si dimostrò invece molto competitiva, collezionando quattro vittorie in totale e con il belga in particolare a sfiorare la vittoria finale del Mondiale Piloti (andata postuma all’austriaco Jochen Rindt).

La rivoluzione della Ferrari 312B. Merito di questa inversione di tendenza sta nell’intuizione di Mauro Forghieri, ingegnere e capo progettista della Ferrari, che rivoluzionò in senso anche fisico la vettura, utilizzando un motore a dir poco innovativo, il V12 contrapposto, il primo propulsore piatto della Formula 1 che, grazie al baricentro basso e all’elevata potenza, superò i difetti intrinseci al precedente 12 cilindri a V di 60° e fece tornare a rombare le monoposto rosse.

Dal passato al grande schermo. A distanza di mezzo secolo, il regista Andrea Marini ha deciso di celebrare con un film questa mitica monoposto, raccontando la passione dell’ex pilota Paolo Barilla, che ha deciso di riportare sull’asfalto di Montecarlo la Ferrari 312B, partecipando a una competizione riservata alle auto storiche e avvalendosi del supporto dello stesso Mauro Forghieri per rimettere a nuovo il motore.

Conoscere la Ferrari. D’altra parte, quando si scrive Ferrari la mente immagina immediatamente il suono del propulsore e le corse in pista, un sogno per moltissimi appassionati di velocità. Eppure, questo sogno è davvero a portata di mano, perché da anni ormai Rse Italia mette a disposizione dei piloti amatoriali la possibilità di mettersi al volante di supercar sulle principali piste d’Italia, compreso l’impianto più noto della Campania: i servizi disponibili sul sito www.rseitalia.it consentono infatti di noleggiare una Ferrari supersportiva da guidare tra le curve dell’impianto del Sele, nel cuore del Cilento.

L’iniziativa a Napoli. È invece nel cuore di Napoli che sono giunte, soltanto qualche mese, le Ferrari: la Scuderia del Cavallino Rampante è stata infatti protagonista di una speciale iniziativa in Piazza Mercato, uno dei centri più storici del capoluogo partenopeo, che è stata “invasa” da 15 vetture da strada e da una monoposto utilizzata dal campione del mondo Michael Schumacher, coinvolte in una iniziativa sociale dedicata ai minori a rischio del centro storico, che hanno potuto anche vivere la straordinaria esperienza di salire a bordo delle Rosse per un giro davvero esclusivo.


Articolo pubblicato il giorno 11 Ottobre 2017 - 12:59


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento