#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Truffa sui contributi all’agricoltura, sequestrata azienda di Santa Maria Capua Vetere

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Stamattina la Tenenza della Guardia di Finanza di Piedimonte Matese ha eseguito  un decreto di sequestro preventivo di beni disposto dal G.I.P. del Tribunale di Santa Maria  Capua Vetere, su richiesta della Procura nei confronti della “Azienda Agricola S. Stefano” di Santa Maria Capua Vetere.
L’adozione della misura cautelare reale rappresenta l’epilogo di articolate indagini coordinate dalla Procura della Repubblica, che hanno consentito di accertare come l’azienda avesse indebitamente percepito contributi pubblici per l’agricoltura erogati dall’A.G.E.A. per gli anni 2014 e 2015, per oltre 257.000 euro, con riguardo a terreni siti in Alvignano in provincia di Caserta, terreni solo sulla carta in uso alla ditta benefìciaria, ma in realtà nella materiale disponibilità di terzi, estranei alla truffa. Il legale rappresentante della società agricola è stato quindi indagato per false autocertificazioni e truffa aggravata a danno dello Stato e la stessa società agricola deve ora rispondere della connessa responsabilità amministrativa per i reati commessi nel suo interesse (ai sensi del decreto legislativo 231/2001). Alla luce di quanto sopra, considerato l’elevato valore indiziario degli elementi raccolti nel corso delle attività di indagine, questa Procura, in virtù della normativa che prevede la possibilità di applicazione della “confisca per equivalente” del profitto del reato, ha ottenuto dal GIP un provvedimento di sequestro preventivo delle somme e dei beni mobili ed immobili intestati alla ditta ed al suo legale rappresentante.
Pertanto, sulla base di tale provvedimento, i finanzieri della Tenenza di Piedimonte Matese hanno ora posto sotto sequestro liquidità bancarie per oltre 200.000 euro, nonché un’autovettura, un motociclo e una porzione di immobile in costruzione, per un valore complessivo equivalente all’intero profitto del reato. Gli esiti di quest’attività d’indagine costituiscono un’ulteriore testimonianza del costante presidio economico-fmanziario esercitato da questa Procura, in stretta sintonia con la Guardia di Finanza, a tutela del corretto impiego dei fondi pubblici concessi – a vario titolo – alle imprese del nostro territorio.


Articolo pubblicato il giorno 20 Settembre 2017 - 10:21

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento