#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 12:51
18.7 C
Napoli
Italia ferma per l’ultimo saluto a Papa Francesco: ecco cosa...
Inter-Roma tra rinvii, veti e polemiche: la Lega dice no,...
Funko protagonista di Comicon con 3 nuove esclusive
Pagani, aggredisce la sorella con forbici: arrestata 26enne
Edoardo Leo, Napoli la mia tappa obbligata
Sciopero Fiom alla Stellantis di Pomigliano: domani 8 ore di...
La Bottega delle parole celebra la Giornata Mondiale del libro...
Prostituta cubana picchiata e rapinata: arrestati 3 giovani di Caivano
Paolo Caiazzo torna al Teatro Cilea con Quella visita inaspettata
Marano, sgominata banda di rapinatori di supermercati: 5 arresti
Inter ko a Bologna e bookmakers sicuri: “Napoli ora da...
Napoli-Torino, treni straordinari dopo la partita: sette corse in più...
Manchester United, in estate obiettivo Osimhen dal Napoli a prezzo...
Camorra, otto arresti per l’omicidio di Domenico Gargiulo: era nel...
A Giugliano vendute uova di Pasqua dello scorso anno, a...
Napoli, San Gregorio Armeno: boom di richieste per la statuina...
Tasse evase e fatture false a Ercolano: sequestro da 900mila...
Sparatoria al supermercato di Alife, ferito anche il pistolero: è...
Oroscopo del 23 aprile 2025 segno per segno
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...

Terra dei Fuochi, Salvatore Esposito: ”I Campani hanno il coraggio di denunciare”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“La verita’ e’ che Terra dei Fuochi arriva fino al Nord Italia. I collaboratori di giustizia l’hanno detto: al Nord e al Centro si sversa quanto al Sud o forse di piu’. Le proporzioni del fenomeno sono maggiori che nell’agro aversano. Ma noi campani abbiamo avuto il coraggio di denunciare e di urlare al mondo intero che c’era un problema. Al Nord si sotterrano i rifiuti e anche la verita'”. Salvatore Esposito, il Genny Savastavano di Gomorra, racconta chi e’ Rino Caradonna l’avvocato senza scrupoli di ‘Veleno’, il film di Diego Olivares da oggi al cinema. Tratto da una storia vera di dolore e di coraggio, la pellicola (prodotta da Bronx Film, Minerva Pictures e Tunnel Produzioni in collaborazione con Gesco Gruppo di Imprese Sociali, Rai Cinema, Sky Cinema e Film Commission Regione Campania) interpretata da Luisa Ranieri e Massimiliano Gallo e’ un lungometraggio a sfondo sociale girato nei luoghi simbolo del disastro ambientale della Campania. Un disastro ancora irrisolto. I roghi tossici che si sviluppano tra le province di Napoli e Caserta sono oltre 1000 all’anno secondo i dati della Prefettura di Napoli e ad aumentare sono anche i carcinomi con 14mila nuovi casi nell’area a Nord di Napoli tra gli anni 2010 e 2012. “La difficolta’, se cosi’ possiamo definirla, sta nel vedere che tutti i giorni chi di dovere, e cioe’ lo Stato, non fa quello che dovrebbe essere fatto”, dice Esposito a margine della prima della pellicola al cinema Modernissimo di Napoli. Un esordio arricchito dalla presenza in sala degli attivisti di Stop Biocidio e della mamme della Terra dei Fuochi, donne che hanno perso i loro figli per un tumore maligno. “E’ bello vedere tante associazioni che si ergono contro questo problema. Noi abbiamo provato a fare la nostra parte. Quello che raccontiamo in Veleno e’ una storia di gente, di cittadini, che si ribellano”. A ribellarsi, su tutti, e’ Luisa Ranieri, donna coraggiosa che vive tra le campagne di Napoli e Caserta. Suo marito Cosimo (Massimiliano Gallo) perde la sua sfida contro una malattia fulminante che pero’ non gli impedisce di combattere contro un altro cancro. La camorra che vuole appropriarsi delle sue terre per sversare veleni tossici. Combatte le ecomafie, Cosimo, insieme a sua moglie Rosaria che piu’ di tutti convive con la drammatica e cruda quotidianita’ della Terra dei Fuochi. Marito e moglie non vogliono staccarsi dalle loro radici e dalla loro terra interamente dominata da un potere mafioso che corrompe e distrugge. Anche se Ezio (Gennaro Di Colandrea), fratello di Cosimo, e sua moglie, attratti da facili guadagni, accettano di essere complici della devastazione dei loro territori. In questo quadro, la figura del colletto bianco interpretato da Salvatore Esposito e’ l’anello di congiunzione tra la politica che incoraggia chi specula e chi lotta, nel suo piccolo, contro un’ecomafia ancora viva e vegeta in Campania. “Rino Caradonna – racconta Esposito alla Dire – e’ un avvocato abbastanza ambizioso che crede di poter cambiare il mondo. In realta’ si accorge che quel veleno che lui cerca di smistare nei suoi territori convincendo i coltivatori a vendere i propri territori, gli si ritorcera’ contro. E lo contaminera’ nell’anima”. Lo contaminera’ al punto da far uccidere gli altri e se stesso. “Veleno e’ un film da vedere, un film che nasce come ‘piccolo’ ma che si arricchisce nel suo grande tema: quello dell’amore – dice Esposito -, sullo sfondo di Terra dei Fuochi”. 


Articolo pubblicato il giorno 14 Settembre 2017 - 16:34

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento