#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 13:40
20.1 C
Napoli
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...
Monte di Procida, arrestato 67enne per stalking: minacciava l’ex con...
Al Teatro CortéSe una girandola di risate con Una notte...
The Hormonauts: da venerdì 4 aprile in digitale il nuovo...
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...
Scontro tra clan per il narcotraffico, un fermato a Frattamaggiore
Aristogattoni in scena al Teatro Delle Arti di Salerno: penultima...
Napoli, blitz della Polizia Locale: sgomberate tre abitazioni occupate abusivamente
Napoli, buone notizie per Conte: McTominay recupera e sarà titolare...
Avellino, 60enne muore in un incidente stradale sulla A16
Ercolano, nella fabbrica scoppiata trovati altri 350 kg di esplosivi....
Mostra permanente svela il legno indistruttibile di Ercolano al Parco...
Meteo Napoli oggi Sole splendente e temperature miti : previsioni...
La Cassazione annulla per la seconda volta l’ordinanza ai boss...
How to choose a cloud mining platform? Five key points...
Napoli, tenta di corrompere i Carabinieri: arrestato 40enne
Torna la “Notte del Classico”: porte aperte all’istituto Salesiani Sacro...
MeteoMar Napoli e Campania , previsioni per oggi 4 Aprile...
Torre del Greco, assolti l’ex sindaco Borriello e i fratelli...
Sorrento, San Francesco tra Arte e Devozione: una mostra imperdibile...
Giugliano, chiede aiuto ai carabinieri, poi si barrica in casa:...
Strage nella fabbrica di fuochi di Ercolano: arrestata una coppia
Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...

Sana, il Salone internazionale del biologico e del naturale a Bologna dall’8 all’11 settembre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Campania sarà tra i protagonisti della ventinovesima edizione di SANA, il Salone internazionale del biologico e del naturale in programma a Bologna dall’8 all’11 settembre. Sono nove le aziende regionali che hanno risposto all’Avviso di partecipazione della Direzione Generale Politiche Agricole della Regione Campania e che quindi animeranno l’area espositiva del biologico made in Campania. A testimonianza del progressivo lavoro di organizzazione di un settore sempre più significativo del mercato legato al food, su nove aziende ben sette sono iscritte ad Anabio Campania, la sezione regionale dell’Associazione Nazionale Agricoltura Biologica promossa da Cia – Agricoltori Italiani. Le aziende campane in vetrina A rappresentare la Campania bio saranno: “Il Fuco d’oro”, azienda che dagli anni Settanta produce miele nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. I frantoio “Dell’Orto” e “Colline del Tanagro”, entrambi certificati per la lavorazione di olive biologiche e Dop su cui utilizzano le migliori tecnologie olearie presenti sul mercato, che abbinano le tradizionali molazze in granito alle moderne gramole sotto azoto. Ad arricchire l’offerta biologica di terra Felix ci saranno anche il tonno, la ricciola, le acciughe e i paté dell’azienda salernitana “Ittici di Lucia” dal 2010 certificata bio, e i vini biologici delle cantine sannite “Orsini” e delle cilentane “Cantine Polito”. A diversificare l’offerta sarà l’azienda agricola “Il Petraro”, vivaio dedicato rigorosamente a piantine bio coltivate senza pesticidi e fertilizzanti di origine chimica. “Il biologico – osserva Filomena Merola, presidente di Anabio Campania, associazione promossa in seno a Cia Campania – cresce al ritmo del 20% l’anno, con mille aziende certificate in dodici mesi e vale il 10% della superficie agraria utile. Numeri importanti, ma questa crescita va governata, a partire da un piano sementiero. Al di la dei trend del momento, il biologico e l’agroalimentare in genere rappresentano aspetti centrali del sistema economico della nostra regione e del nostro Paese. Gli investimenti e le politiche di sviluppo devono partire da questo assunto, altrimenti ci limitiamo al folklore e alla retorica della tradizione”. “Come l’anno scorso anche quest’anno Cia Campania – aggiunge Alessandro Mastrocinque, presidente di Cia Campania e vicepresidente nazionale di Cia – Agricoltori Italiani – ha dato un contributo molto significativo per garantire un’adeguata rappresentanza nel più importante appuntamento di settore nazionale ai prodotti e alle aziende del nostro territorio”. La gamma dei prodotti bio in Campania La gamma dei prodotti bio in Campania e’ fortemente aumentata negli ultimi anni. I classici prodotti della trasformazione agroindustriale quali olio (di oliva e di semi), le paste alimentari, i vini, i succhi di frutta, i derivati del pomodoro (polpa, pelati, passate), sono ormai commercializzati ampiamente in Italia e in Europa. Ma in Campania si producono anche surgelati biologici, ortaggi freschi prelavorati e addirittura pizze surgelate. Per quel che riguarda la produzione di ortofrutta da consumo fresco ancora discreta e’ la richiesta da parte della grande distribuzione organizzata, sia a livello nazionale che europeo ed internazionale. Mercato in espansione Il bio risulta in forte espansione a livello internazionale sul fronte sia della domanda che dell’offerta, e negli ultimi anni, il bio-mercato internazionale ha realizzato un volume d’affari che si aggira intorno ai cinquanta miliardi di euro. Il paese dove il mercato è più rilevante è la Germania, con un giro di affari nazionale di oltre sei miliardi di euro, seguita dalla Francia e dal Regno Unito. I dati diffusi da AssoBio, l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici, rivelano che il fatturato complessivo del 2015 ammonta a 4,3 miliardi di euro. In particolare, le vendite nella grande distribuzione hanno registrato un incremento del 20,1% rispetto all’anno precedente mentre quelle realizzate nel dettaglio specializzato sono cresciute del 13,5%.


Articolo pubblicato il giorno 2 Settembre 2017 - 17:20

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento