Cucina

Rilanciare il fico del Cilento: l’obiettivo della Fondazione Giambattista Vico

Condivid

Continua l’impegno della Fondazione Giambattista Vico per la crescita e la tutela del territorio. L’occasione si presenta grazie alla Regione Campania e al PSR 14-20 con la Misura 16.1 che prevede la costituzione e il funzionamento di gruppi operativi atti a sviluppare un POI, Progetto Operativo di Innovazione. Il presidente della Fondazione, Vincenzo Pepe, lancia l’idea per il rilancio della filiera relativa al fico del Cilento. A lui va riconosciuto il merito di promuovere questa sfida e di mettere al centro la Fondazione di un processo che diventerà un modello virtuoso e traino per lo sviluppo locale, anche colmando i vuoti della politica. “Una nuova sfida sulla nostra strada – spiega – una sfida che ci impegnerà molto essendo noi motivati per continuare il progetto di sviluppo e tutela del Cilento”. All’appello risponde Claudio Aprea, direttore della Fondazione ed euro progettista, quindi tra i più accreditati a formulare una proposta valida da sottoporre alla Regione. Ed è proprio quest’ultimo che, in ottemperanza alla richiesta del presidente, ha già dettato una linea di programma dalla doppia valenza: innovativa e vicina alla tradizione.
 “Il gruppo di lavoro – chiarisce Aprea – baserà le ricerche sulla rigenerazione della filiera legata al fico bianco del Cilento che ad oggi risulta essere una filiera negata in quanto, seppur spesso evocata seppure spesso intrisa di tradizioni e identità, non è riuscita ad oggi ad incidere in maniera significativa sull’economia del territorio. Il gruppo operativo avvierà una serie di percorsi di studio volti ad innovare i processi colturali e culturali del fico, fermando l’attenzione sul valore economico massimo di questo frutto. Esso consiste nel proporlo al mercato dopo un processo di essiccazione”. “Tale processo -prosegue il direttore- dovrà essere il più possibile aderente alla tradizione ma dovrà soddisfare la logica del tempo, della qualità, dell’igiene e della convenienza dal punto di vista economico ed ambientale”. Inoltre Aprea traccia un segno importante svelando la sua idea che ha del rivoluzionario: “Gli studi che porteremo avanti -spiega – saranno tesi a ribaltare il detto negativo ”non vale un fico secco” e riuscire a dimostrare che ‘un fico secco vale…'”. La proposta è già stata esposta a Palazzo De Vargas, sede della Fondazione, ed è stata accolta con favore dal tavolo di partenariato composto da Enzo Tropiano, direttore Coldiretti di Salerno, e dai principali produttori di fichi del territorio, come Raffaele D’Angiolillo. Tra i partner istituzionali figura già il comune di Giungano, presente al primo tavolo tecnico nella figura dell’assessore al turismo Franco Russomando. “C’è assoluta necessità di far sì che i valori esposti -dice Tropiano- diventino indicatori economici di un rilancio agricolo nel comparto di nicchia delle produzioni tipiche”. D’accordo anche D’Angiolillo: “Non possiamo vedere mortificato dal mercato il fico del Cilento – dichiara – l’esempio della biodiversità cilentana subisce la concorrenza sleale di prodotti che non hanno la stessa qualità, la stessa storia e le stesse caratteristiche. Il nodo centrale della questione riguarda il processo di essiccazione su cui è in corso un dibattito sulla stesura del disciplinare del Fico del Cilento dop”.


Articolo pubblicato il giorno 3 Settembre 2017 - 18:11
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Odio via social la Lombardia è in testa alle classifiche nazionaliOdio via social la Lombardia è in testa alle classifiche nazionali

Odio via social la Lombardia è in testa alle classifiche nazionali

La Lombardia si conferma maglia nera nella diffusione dell'odio online, secondo l'ottava edizione della "Mappa… Leggi tutto

26 Aprile 2025 - 08:32
Incidente a Trieste: morto 46enne di Giugliano, ferito un altro napoletanoIncidente a Trieste: morto 46enne di Giugliano, ferito un altro napoletano

Incidente a Trieste: morto 46enne di Giugliano, ferito un altro napoletano

E' indagato per omicidio stradale con auto sequestrata e patente ritirata l'automobilista di Trieste che… Leggi tutto

26 Aprile 2025 - 07:59
Appello da Napoli: “Un murales per Andrea Spezzacatena”Appello da Napoli: “Un murales per Andrea Spezzacatena”

Appello da Napoli: “Un murales per Andrea Spezzacatena”

Da Napoli parte un appello per realizzare in città un murales ad Andrea Speccatena. Il… Leggi tutto

26 Aprile 2025 - 07:17

A Massa di Somma una targa che celebra la Liberazione

Massa di Somma -“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”. Questa la frase di Primo… Leggi tutto

26 Aprile 2025 - 06:58

Oroscopo di oggi 26 aprile 2025 segno per segno

Ecco cosa riservano le stelle per te oggi in amore, lavoro e finanze ♈ ARIETE… Leggi tutto

26 Aprile 2025 - 06:27

Napoli, la produzione di Gomorra blocca ambulanza del 118 per paziente oncologica

Napoli - Mattinata di tensione al corso San Giovanni a Teduccio dove un'ambulanza del 118,… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 21:34