#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:43
11.3 C
Napoli
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...

Piano ospedaliero della Campania, lunedì il ministro Lorenzin a Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’appropriatezza nel Servizio sanitario nazionale e la condivisione di strategie d’integrazione tra ospedale e territorio. Lunedì 25 settembre, a Napoli, ci sarà il ministro della Salute Beatrice Lorenzin in occasione del sesto convegno nazionale promosso dalla Confederazione delle associazioni regionali di distretto (Card) guidata da Gennaro Volpe, direttore di dipartimento della Asl Napoli 1 e dall’Anmdo (Associazione nazionale medici direttori di ospedali) al cui timone in Campania c’è Giuseppe Matarazzo, direttore sanitario aziendale dell’ospedale dei Colli. Per l’occasione a Napoli giungono anche Raffaele Cantone presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione e Walter Ricciardi presidente dell’Istituto superiore di Sanità. Invitato anche il presidente della Regione Vincenzo De Luca in veste di commissario per la sanità regionale. Lea (Livelli di assistenza), attuazione del Piano ospedaliero, decollo dei servizi integrati territoriale per fare filtro e sbarrare il passo agli accessi impropri in pronto soccorso e mettere fine alla piaga delle barelle nelle corsie dei reparti di emergenza. Ma anche corruzione e sanità, medicina difensiva, governo clinico e le nuove leggi sulla responsabilità professionale dei medici i temi da affrontare alla vigilia della delicata tornata sui tavoli romani che vede la Campania alla verifica degli adempimenti sui Lea e il Piano di rientro il prossimo 28 settembre a Roma.  “Agli operatori non sfugge il fatto che Piano ospedaliero regionale e il Piano territoriale, approvati nell’ultimo anno dalla Regione – avverte Genny Volpe – sono le due colonne destinate a reggere per i prossimi lustri la tenuta e l’assetto della sanità campana. Pilastri destinati anche a cambiare il volto del sistema salute campano con un grosso lavoro da fare per il definitivo decollo dei servizi distrettuali concepiti per rappresentare il primo livello di cure integrato sul territorio in cui dare risposte a molti dei bisogni di salute della popolazione che oggi affluiscono impropriamente nei pronto soccorso”. “Siamo impegnati ad accompagnare le riforme regionali e nazionali del servizio sanitario – aggiunge Matarazzo – sia per integrare l’assistenza in ospedale con quella del territorio sia per incidere sugli aspetti legati al rischio clinico, alla responsabilità professionale dei medici, alle disuguaglianze sociali con il rischio che le nuove povertà possano generare una ridotta accessibilità ai servizi sanitari con pagando un presso altissimo in termini di mortalità evitabile che vede oggi la Campania svantaggiata rispetto ad altre realtà regionali del centro e del Nord. Ci auguriamo che il confronto possa inaugurare anche una nuova stagione di rapporti e di collaborazione tra il governo della Sanità regionale e quello della sanità nazionale”. “Occorre dare più linfa al territorio – aggiunge Volpe – investire in risorse e strutture, in edilizia e tecnologie per svecchiare un anello della catena delle cure la cui debolezza influenza tutti gli altri settori dell’assistenza provocando una inappropriatezza di sistema. Quando si parla di territorio si parla soprattutto di continuità delle cure all’atto delle dimissioni di un paziente finito in ospedale per malattie acute”. 


Articolo pubblicato il giorno 23 Settembre 2017 - 07:06

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento