#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Febbraio 2025 - 13:30
15 C
Napoli

Persi due milioni di euro in limoni: lo conferma il Consorzio di Tutela Limone Costa d’Amalfi I.G.P.

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La gelata di inizio anno e la forte siccità estiva hanno provocato una perdita di prodotto di quasi un milione di chili come conferma il Consorzio di Tutela Limone Costa d’Amalfi I.G.P. “La notizia positiva – sottolinea il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio – è che il fenomeno dell’abbandono delle coltivazioni o della mancata raccolta dei frutti, che negli anni passati ha messo a rischio l’intero settore, è ormai alle spalle. Oggi i giovani sono tornati a investire in Costiera Amalfitana, dando nuovo slancio alle suggestive “terrazze” e riuscendo a imporre sul mercato un prodotto molto ricercato dai consumatori. Sicuramente l’andamento climatico di quest’anno ha creato problemi alla produzione che ha scontato la perdita di quasi due milioni di euro di prodotto. Comunque, il comparto ha retto confermando la performance del 2016. Lo sforzo fatto dal Consorzio e dalla OP di recente riconoscimento, deve essere accompagnato da investimenti da parte degli enti preposti per far fronte ai cambiamenti climatici con una valorizzazione delle acque. Inoltre, i limiti all’accesso dei terrazzamenti e alla coltivazione vanno superati con la semplificazione delle procedure per il recupero delle terrazze e un piano immediato di prevenzione post incendio per evitare che la terra bruciata, con le prime piogge torrenziali, vada a riversarsi proprio sui limoneti recuperati”. I dati sull’annata 2017 sono riferiti dal presidente del Consorzio di Tutela Angelo Amato: “La produzione si attesta complessivamente sui due milioni di chili di prodotto certificato. L’annata è partita in maniera molto positiva e l’obiettivo era di superare i tre milioni di raccolto. Purtroppo abbiamo perso un milione di chili di limoni a causa della forte siccità che, tradotto in una media di 1,5-2 euro al chilo, rappresenta una ingente perdita. Ad ogni modo, resta molto alta l’attenzione dei consumatori verso questo prodotto di assoluta eccellenza che per il 75% viene venduto fresco alla grande distribuzione e per la restante parte trasformato”.

PUBBLICITA

Articolo pubblicato il giorno 1 Settembre 2017 - 14:48
Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia
pino strabioli a napoli

Pubblicato il: 22/02/2025 13:30

Categoria: Cultura, Ultime Notizie

Un appuntamento speciale avrà luogo giovedì 27 febbraio 2025, dalle ore 16.30, nella Sala Eventi “Vincenzo Cozzolino” a Napoli. L'incontro,...

Continua a leggere
aversa finto agente

Pubblicato il: 22/02/2025 12:51

Categoria: Cronaca, Italia, Ultime Notizie

Un’aggressione brutale nella notte a Trento, dove una poliziotta di 53 anni, attualmente impegnata nel percorso di transizione da uomo...

Continua a leggere
sapri, biciclette elettriche

Pubblicato il: 22/02/2025 12:44

Categoria: Cronaca di Napoli, Ultime Notizie

Dopo i risultati positivi ottenuti a Torre del Greco, il progetto di Sharing Mobility promosso da Eav si espande anche...

Continua a leggere


Pubblicato il: 22/02/2025 12:37

Categoria: Calcio Napoli, Ultime Notizie

Il Como 1907 ha deciso di onorare la promessa fatta ai tifosi del Napoli dopo il match di andata del...

Continua a leggere
La voce a te dovuta

Pubblicato il: 22/02/2025 12:30

Categoria: Teatro, Ultime Notizie

Il Teatro Serra di Napoli è pronto ad accogliere "La voce a te dovuta", una produzione della Piccola Città Teatro...

Continua a leggere

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento