Cronaca di Napoli

Nubifragio a Napoli, bilancio pesanti dei danni: disagi in tutta la città

Condivid

E’ pesante il bilancio del nubifragio che si e’ abbattuto su Napoli e provincia tra le 9 e le 16 di oggi. Allagamenti, alberi caduti, decine di tombini saltati in citta’ e nei Comuni dell’ area flegrea, sopratutto Pozzuoli. La Polizia Municipale di Napoli ha mobilitato tutte le pattuglie disponibili nel pomeriggio per fare fronte ai problemi creati alla viabilita’ dalla forte pioggia. Un albero e’ caduto in via Giustiniano, allagata la bretella Vomero-Soccavo della Tangenziale, allagato il viale Traiano. In via Comunale Guantai ad Orsolone, nei pressi di Villa D’ Angelo, un’ auto, senza occupanti a bordo, e’ stata sommersa dall’ acqua piovana. Decine di tombini sono saltati in via nuova San Rocco, in via Astroni Agnano, in via Palermo, ed in via Pietro Castellino, nel rione Vomero Alto. Sede stradale allagata per la mancata tenuta dei tombini anche in via Consalvo, nel quartiere Fuorigrotta. A Pozzuoli, sul litorale flegreo, il sito provvisorio del mercato al dettaglio in via Fasano e’ stato allagato dalla pioggia. Via Luciano e’ stata allagata per la mancata tenuta dei tombini.

“Ormai non fa neanche piu’ notizia. Come ogni anno la pioggia di settembre mette ko la citta’ di Napoli e le aree limitrofe. Piove sul bagnato in un territorio dai piedi di argilla. E’ bastato un violento temporale per evidenziare, ancora una volta, la fragilita’ idrogeologica di una citta’ gruviera che deve spesso fare i conti con le insidie del suo sottosuolo”.E’ quanto si legge in una nota diffusa da Legambiente Campania a commento dei disagi causati dalla pioggia caduta oggi sul napoletano. “Questo non e’ possibile ed e’ inconcepibile: si paga sempre con gli interessi quello che ieri abbiamo trascurato: una corretta manutenzione ordinaria del territorio delle nostre citta’, a partire dal sistema fognario. Bisogna cambiare rotta, avviare progetti minuti, dettagliati capaci di mettere ordine sulle colline – prosegue la nota – di recuperare e salvaguardare i letti e gli argini di fiumi e ruscelli e di controllare, monitorare e rifare le fogne nelle nostre citta’. Ma tutto questo presuppone una politica del territorio vista con occhi diversi”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Settembre 2017 - 18:09
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli

Napoli– Quattro colpi d’arma da fuoco hanno raggiunto un’auto parcheggiata in Piazza Capri, nel quartiere… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 21:11

Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane

Montefredane – Un’azienda operante nel settore edilizio è stata posta sotto sequestro dai carabinieri del… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 21:04

Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne

Un giovane di 22 anni è stato arrestato ad aversa dalla Polizia di Stato con… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 20:57

Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi

Avellino/Benevento - L'Ispettorato del Lavoro, in sinergia con i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 20:50

Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino

Avellino – Un violento incidente stradale ha scosso nel pomeriggio il comune di Taurasi, in… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 20:43

James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”

Dopo un'operazione d'urgenza all'Ospedale Pellegrini di Napoli, che ha messo in fibrillazione i fan e… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 20:35