Saranno spostati nell’Auditorium di Scampia altri 50 rom del campo di via Cupa Perillo, quartiere Scampia di Napoli, dove lo scorso 27 agosto e’ divampato un incendio. Il gruppo si va ad aggiungere ai 27 che furono trasferiti subito dopo l’incendio. Come spiegato dall’assessore al Welfare del Comune di Napoli, Roberta Gaeta, si sta procedendo “per cerchi concentrici” andando a spostare in primo luogo chi vive piu’ in prossimita’ dell’area in cui sono divampate le fiamme e dove ancora oggi persistono fumi. La decisione – a quanto si apprende – e’ stata presa nel corso di un incontro che si e’ svolto ieri sera a Palazzo San Giacomo e che ha visto la partecipazione della comunita’ Rom, delle associazioni e del presidente della VIII Municipalita’, Paipais che per stamattina ha convocato una riunione dei capigruppo del Consiglio municipale per illustrare le decisioni maturate. Intanto – a quanto appreso – e’ in corso un sopralluogo a cui sta partecipando il capo di gabinetto del Comune, Attilio Auricchio, alla caserma Boscariello, concessa dal Ministero della Difesa. Li’ si potrebbe allestire “un’area temporanea e attrezzata” in cui saranno successivamente trasferiti circa 300 rom compresi quelli attualmente sistemati all’Auditorium. “Stiamo lavorando – ha detto Gaeta – in stretto contatto con le altre istituzioni, con la comunita’ Rom e con il territorio che saranno sempre partecipi di ogni decisione. L’incendio – ha aggiunto – e’ stato un danno enorme non solo per la comunita’ rom che viveva nell’area, ma per tutta la citta'”. Sul fronte della bonifica dell’area di Cupa Perillo – come spiegato dall’assessore – la Napoli Servizi, societa’ partecipata dell’amministrazione, sta lavorando per coprire con terreno cosi’ da “abbassare i livelli dei fumi” e il Comune ha chiesto e ottenuto che sia installata un’altra centralina Arpac, nella scuola prossima alla zona, per monitorare l’aria con l’obiettivo “di avere un monitoraggio costante e poter agire a tutela della salute individuale e collettiva”. Queste le operazioni immediate, ma il Comune – come sottolineato all’assessore al Welfare, sta portando avanti contestualmente anche il lavoro per individuare “soluzioni alternative” al campo di Cupa Perillo in cui per l’11 settembre, con decreto del gip, era stato gia’ previsto lo sgombero. “L’incendio – ha concluso – accelera un processo che era gia’ in corso. E’ evidente che l’area a seguito dell’accaduto deve essere liberata subito”.
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto
Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto