#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Aprile 2025 - 18:47
21.1 C
Napoli
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...
Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati
Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese
D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance,...
Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico...
Napoli-Empoli, carica Conte: “Voglio 21 punti. Questa guerra di nervi...
Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne...
Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per...
Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per...
Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la...
Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con...
Omicidio a Cesa: 19enne ucciso a colpi di pistola davanti...
Napoli, netturbini scaricano cartoni in strada a Bagnoli: video li...
Scuola, vacanze di Pasqua e ponti: ecco chi si ferma...
Sparatoria nella notte nel campo nomadi di Caivano
Terremoto Campi Flegrei oggi: 11 scosse nella notte, paura tra...
Pozzuoli, paziente tetraplegica lasciata senza le cure
Portici, fermati dalla polizia due ladri napoletani in trasferta
Napoli, arrestato falsario: deve scontare 5 anni di carcere
Spalletti e De Laurentiis: “Il Sultano e il Contadino”, un...
Napoli, operazione antidroga dei Falchi: tre arresti in poche ore
Oroscopo del 13 aprile 2025 segno per segno
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni

Monti Lattari, l’Ente Parco programma interventi urgenti per evitare le frane

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’Ente Parco regionale di Monti Lattari e i Comuni dell’area stabiese e della penisola sorrentina si mobilitano per prevenire i danni e di disagi che deriveranno dalle piogge autunnali, attesi in seguito al dissesto idrogeologico causato dai vasti incendi di questa estate. Questa mattina, Sma Campania, il presidente del Parco dei Monti Lattari, Tristano Dello Joio, con i sindaci di Vico Equense, Andrea Buonocore, l’assessore ai Lavori Pubblici Gennaro Cinque, il sindaco di Meta e Consigliere della Citta’ Metropolitana di Napoli, Giuseppe Tito, hanno effettuato un sopralluogo sui territori devastati dagli incendi, per calendarizzare gli interventi di somma urgenza necessari alla salvaguardia della pubblica incolumita’. ”Prima delle stagione delle grandi piogge e’ necessario valutare l’entita’ dei danni sulle aree montuose che insistono sui territori dei 27 Comuni di competenza dell’Ente Parco e pianificare interventi di Protezione Civile per la manutenzione straordinaria e la pulizia dei canali di scolo delle zone maggiormente a rischio, per scongiurare possibili disastri ambientali – spiega il presidente Dello Joio – Sul versante stabiese, in particolare, e’ in programma la manutenzione delle vasche borboniche che consentono il deflusso lontano dai centri abitati delle acque piovane provenienti dall’area collinare e che sono attualmente ricolme di detriti. Le vasche sono deteriorate dalla prolungata incuria e mancata manutenzione di anni”. ”Avevamo sollecitato la Regione Campania – conclude il presidente dell’Ente Parco – perche’, ai fini della mitigazione del rischio, fossero individuate velocemente le criticita’ conseguenti alla devastante estate di incendi, alla luce dello stato di cattiva o mancata manutenzione di molti dei canali di raccolta e deflusso delle acque piovane presenti sulle aree interessate. Oggi abbiamo ricevuto la garanzia da parte della Regione Campania per i suddetti interventi. Stiamo valutando, tra l’altro, l’opportunita’ di effettuare una manutenzione ordinaria con cadenza periodica, coordinata dall’Ente Parco in veste sovracomunale, sul monte Faito e su tutti i territori di competenza del Parco, interessati dal rischio idrogeologico”. 


Articolo pubblicato il giorno 14 Settembre 2017 - 18:16

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento