Attualità

Maltempo, allerta arancione in tutta la Campania fino a domani sera

Condivid

E’ stata estesa a tutta la Campania e prorogata di ulteriori 24 ore l’allerta meteo della Protezione civile della Regione Campania di colore arancione gia’ in vigore. Al momento, la perturbazione sta interessando le regioni centrali della Penisola e percorrera’ quindi prima i quadranti settentrionali della Campania, la Piana campana, il casertano, l’Alto Volturno e il Matese, per estendersi alla provincia di Napoli, al capoluogo partenopeo, alla Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini (su Alta Irpinia e Sannio, Tusciano e Alto Sele l’allerta e’, al momento, di colore Giallo). Dalle 22 di stasera, invece, scatta l’allerta Arancione per tutte le zone del territorio. Secondo la Protezione civile, “il rischio idrogeologico previsto sara’ diffuso con una instabilita’ di versante localmente anche profonda: possibili, nelle zone di allerta, frane e colate rapide di fango o di detriti, significativi ruscellamenti con trasporto di materiale, voragini e fonemeni di erosione. Previsto anche un innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticita’ locali (come, ad esempio, tombature, restringimenti). Si segnala anche una possibile caduta massi in piu’ punti del territorio. Per quanto riguarda i centri fortemente urbanizzati, va attenzionata anche corretta tenuta del sistema fognario e di smaltimento delle acque reflue”. “Particolare attenzione va posta poi a tutte le aree e i versanti del territorio che presentano fragilita’ aggravata anche dai recenti incendi. E’ possibile, infatti, che si verifichi il trasporto a valle dei materiali prodotti dalla combustione. La Protezione civile regionale invita anche a prestare attenzione alle zone depresse del territorio e con condizioni idrogeologiche particolarmente fragili per la ridotta capacita’ di assorbimento e smaltimento degli afflussi meteorici, a causa degli effetti indotti dai numerosi incendi boschivi che hanno interessato il territorio. Si invitano gli enti competenti a porre in essere tutte le misure atte a prevenire e costrastare i fenomeni attesi e di verificare la corretta tenuta delle strutture esposte alle oscillazioni dei venti e al moto ondoso: i venti, in particolare sulla costa, saranno forti con raffiche nei temporali”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Settembre 2017 - 14:50
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Artemisia in scena al Teatro Tram dal 28 febbraio al 2 marzo

Il Teatro TRAM ospita dal 28 febbraio al 2 marzo lo spettacolo "Artemisia" con gli… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 16:30

HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Il 28 febbraio alle ore 20.00, il Tin-Teatro Instabile di Napoli ospiterà lo spettacolo teatrale… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 16:20

Inter, infortunio per Zalewski e aggiornamenti su Thuram

La vittoria di misura contro il Genoa, unita alla sconfitta del Napoli a Como, ha… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 16:11

Foligno, tenta truffa: l’anziana avverte la polizie e fa arrestare 36enne di Napoli

A Foligno  la Polizia di Stato ha arrestato in flagranza del reato di tentata truffa… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 16:04

Napoli, città metropolitana approva bilancio: manovra da 690 milioni

Arriva l'ok definitivo per la manovra da 687,8 milioni di euro. Acquisito, nei giorni scorsi,… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 15:57

La Russa: “Champions all’Inter e scudetto al Napoli? Non firmo”

Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, tifoso interista, parlando con i giornalisti a margine… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 15:50